Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

mercoledì 18 novembre 2015

Festina Market weekend


Domenica 22 torna il Mercato all'Andersen Café (leggi tutto sul family bar di Borgo Santa Croce 21r a Firenze). Una volta al mese, il pranzo shopping friendly nella BROWN BAG ispirata a Charlie Brown ed ai Peanuts, la musica ed i dolcetti per compere dalle 10 alle 22. Per novembre il tema è Grafica e Illustrazione. Gli espositori:

La FONDAZIONE IL BISONTE partecipa con gli studenti della sua scuola specializzata nello studio della grafica d’arte e di tutte le tecniche incisorie tradizionali.

BONITO EDITORIAL, casa editrice di libri illustrati fondata da Elisabeth Perez Fernandez, basca di nascita ma fiorentina d’adozione, illustratrice, grafica, videomaker “cucina libri a fuoco lento” e sforna meraviglie da sfogliare per grandi e per piccini.

GIOVANNI DE GARA è volto noto a Firenze, disegna, dipinge ma i suoi mezzi di espressione e le sue esplorazioni non sono riconducibili ad un confine ben preciso, fermo restando un carattere, un segno, una firma che è sempre la sua, inconfondibile. Si unisce a noi in questa giornata con il suo bellissimo progetto “La vera storia di un albero” – un libro che non si sfoglia ma che ugualmente racconta una storia che tutti dovremmo ascoltare – e con altre sue opere grafiche.

MAFRESHOU è Nazanin Rastan, artista e illustratrice iraniana residente a Firenze. Il suo tratto sottile ma capace di scavare in profondità, sognante ma non leggero, ricorda la grande tradizione grafica del suo paese d’origine ed è ben rappresentato dal significato del suo nome d’arte “scatola dei tesori”.

POPDESIGN sono Laura Ottina e Sebastiano Ranchetti, grafici, illustratori, digital artist che in questo progetto sguinzagliano la loro creatività insieme all’amore per la natura e gli animali. Un progetto che crea dipendenza visiva e che spinge al collezionismo!!!

RE-FRAME crea stampe e cornici fatte a mano in stile vintage; le sue creazioni ipnotizzano, catturano lo sguardo e vi assicuriamo che valgono una visita all’Andersen Market per vederle dal vivo.
______________

Stesso weekend anche il Mercato del MID a Palazzo Feroni Magnani.


Divina è l’edizione di “Un nuovo tra l’usato” che celebra i tre anni di successi dell’evento ‪#‎nonsolovintage‬. L’appuntamento è per il 21 e il 22 novembre e porta la firma di Mid Firenze, l’associazione composta da quattro mamme scatenate. Un'occasione da non perdere per chi vuole scovare abbigliamento vintage, bijoux fatti a mano, vestiti per bambini, modernariato, oggetti da collezione, creazioni artigianali.
Gli orari: sabato 21 novembre 10.30-23 e domenica 22 novembre 10.30-21.
L’ingresso è libero. Indirizzo: via dei Serragli, 8 - Firenze. Info: midfirenze@gmail.com.

lunedì 10 novembre 2014

Festina Stibbert veste Vintage

 

Danilo Ceri di Ceri Vintage (via de Serragli 26r - Firenze) è l'ospite della prima puntata di Hully Gully! la trasmissione di Festina Lente che per Radio Cora colleziona grandi tradizioni e piccoli rituali>>Link
Dalla sua voce e dalla sua esperienza ci arriva un invito speciale ascolta


Proprio Danilo è l'ideatore della mostra di modelli di abiti da minatore e contadina, con patchwork d'epoca e in denim jeans di primi novecento che trova spazio nel Salone delle Feste del Museo Stibbert in occasione di Stibbert Veste Vintage, l'edizione autunno/inverno dell’evento vintage firmato MID. Segna in agenda 6-7-8 dicembre 
EVENTO RIMANDATO RISPETTO ALLA DATA CHE SENTITE IN AUDIO

Dettagli aggiornati>>Link

martedì 14 ottobre 2014

Festina Swing is back

vintage party

Sono almeno 4 anni che Firenze ha riscoperto il fascino dello swing, con corsi di ballo e feste ambientate negli anni '20, '30 e '40.
And the Swing is back anche per questo autunno, appuntamento sabato 25 ottobre al Dancing La Perla (via Forlanini, 164 - Novoli). Dalle 21.30 due band live: Swing Daddies di Palermo (anni 40-50) e Swing Pics di Terni (anni 30-40). Dj set Ghiaccioli&Branzini. Until 3 am.
Costo del biglietto 15 euro.
Look, eventi e corsi di ballo: Tutti gli articoli sullo SWING del blog>>Link

mercoledì 1 ottobre 2014

Festina e l'Eroica a Gaiole

 Quelli che si fanno crescere i baffetti belle époque. Quelli che arrivano a notte fonda, scrollano lo zaino dalle spalle e dormono nel sacco a pelo. Quelli che potrei fare duecento chilometri, ma preferisco farne settanta e godermi lo spettacolo, e soprattutto i rifornimenti.
(Stefano Affolti / La Provincia di Varese)

Domenica 5 ottobre a Gaiole in Chianti l'annuale appuntamento con L'Eroica. Le iscrizioni si chiudono prima dell'estate, ma per tutti la possibilità di appostarsi per le strade e vedere passare la cicloturistica storica che compie 17 anni. Un'avventura diventata un marchio esportato in Giappone ed in Inghilterra. Di cosa si tratta e quale filosofia c'è dietro?

Abbiamo incontrato il suo ideatore alla presentazione del film su Valeriano Falsini, gregario di Coppi (leggi articolo). L'Eroica per Giancarlo Brocci è la maniera di coniugare tre passioni molto importanti:
  1. l'amore per le biciclette d'epoca. Per iscriversi serve un esemplare da corsa di quelli usati fino agli anni '80: telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, fili dei freni che escono dalle leve e transitano esternamente al manubrio, pedali con gabbietta; in tutto il fine settimana una mostra scambio biciclette e accessori d’epoca;
  2. l'orgoglio per la bellezza del territorio senese solcato da strade bianche, sterrate, da percorrere nel momento in cui le viti sono cariche di grappoli d'uva prossimi alla vendemmia; 
  3. la scelta di un approccio pulito e potente alla promozione del territorio stesso. I prodotti tipici spuntano nei punti ristoro al posto delle bibite sintetiche (abbondanza di vino, pane, capocollo, pecorino per fare qualche esempio), intanto una massa di oltre 5000 sportivi e di tutto il pubblico a seguito arriva e popola l'area campeggio, si sposta attenta alla sostenibilità ambientale: nell'ottica di salvaguardia costante la migliore garanzia per la longevità dell'Eroica.
Nel sito I PERCORSI>>Link ed il PROGRAMMA 2014>>Link ricco anche di iniziative culturali ad ingresso libero nelle Ex Cantine Ricasoli.

martedì 2 settembre 2014

Festina trend hunter in Netherlands

Andare in Olanda a metà agosto significa mettersi d'accordo con i propri Santi in Partadiso per avere almeno due ore di sole al giorno. Preferibilmente consecutive.
Di ritorno dalla vacanza segno alcuni appunti su locali innovativi che potrebbero tornare comodi.

Rotterdam.
FENIX: la Fenice risorge dalle ceneri
Enorme cantiere navale trasformato in mercato biologico, birrificio artigianale e complesso residenziale di loft in ristrutturazione. Il sito>>Link



.Amsterdam.
TRUST: paghi quanto ti senti
Caffetteria ristorante nel quartiere di Pijp dove è il cliente a scegliere quanto pagare. Sul bancone ci sono una cassetta ed un pos, frasi che esortano alla gioia appese qua e là e arrotolate come portatovaglioli. Il sito>>Link

festina lente trend
Amsterdam.
KILO: moda vintage a peso
Tre colori indicano le tre fasce di prezzo con cui i capi sono messi in vendita, da 25 a 45 euro al Kg. Scegli, pesa, paga. Il sito>>Link



mercoledì 7 maggio 2014

Festina Tupedalo Swing


Eccoli qui in posa nel piazzale degliUffizi. Gli amici di TuballoSwing danno vita ad un appuntamento a pedali in stile retrò. Torna Sabato 24 maggio la passeggiata in bicicletta ispirata al Tweed Ride, che finisce in pic nic. Il programma è attraversare in bici ed a piedi le vie di Firenze con inizio in Largo Annigoni, segnare tappe nelle piazze e raggiungere la location del pic nic. Non dimenticate infatti di mettere nel cestino qualcosa da mangiare e bere da condividere con gli altri!
 
Dress code: giacche, pantaloni, calzini, abiti, tutto in stile anni ’20-’40. Ci si può sbizzarrire con pantaloni alla zuava, bretelle, maglie e giacche sulle tonalità marrone e marroncino per i signori; abiti da swing, cappellini e accessori stravaganti per le signore.

Ciliegina sulla torta: oltre al divertimento il premio. Sono previste cinque categorie per far gongolare gli appassionati: miglior abbigliamento maschile e femminile, migliori baffi, bici più bella ed il manicaretto top.

- Ritrovo ore 15.00 in Largo Annigoni (Sant'Ambrogio)
- AperiSocial Swing ore 19.00 circa al Parco delle Cascine
 
Altre info di Tuballoswing su FB>>Link

giovedì 3 aprile 2014

Festina Felice Delirio di Primavera




Quando avrete finito di leggere, vorrete saltare dentro al cerchietto. Cosa succede? Le MID mamme in delirio la stanno combinando grossa. Hanno trovato le chiavi di una villa sopra le colline e ci hanno tirato dentro l'Orchestrina Maccheroni Swing, PiseDj, Firenze Community Garden, il look, il brunch, il relax, i dehors. E se Mary Quant è passata alla storia per aver inventato la minigonna nel 1963, il weekend in arrivo sarà ricordato per il varo della nuova primavera vintage.
Sabato 12 aprile alle 10:30
apre al pubblico UN NUOVO TRA L'USATO, l'evento lungo un giorno, una notte ed il giorno dopo. Ci sono da aspettarsi stand di abbigliamento e accessori vintage, creazioni artigianali, bijoux fatti a mano, customini e aria frizzante. 

Bello lo Shopping, ma anche il Party: dalle 18.30 di sabato Aperitivo danzante al ritmo scatenato dell’Orchestrina Maccheroni Swing, con canzoni retrò riviste e scorrette, fisarmonica sognante del Becucci inclusa. A seguire Grande Party in villa, alla consolle PiseDj, dress code: Che ti sei messo in testa? Sbizzarritevi con cappelli, parrucche, fermagli, fiori, velette: idee che diventano cofane.

Domenica 13, nuovo round di shopping dalle 10.30 alle 19.00.
Dalle 15.00 Laboratori per bambini ed adulti: Percorsi educativi tra il verde giocando con semi e bastoncini (Orti Dipinti), Animani a cura di Francesca Mariotti.

Altri optional: Salone dell’assurdo, il set fotografico curato da Vittoria Bacci, la pittura open air di Martina Mealli, massaggi antistress di Aurelio Colucci, Servizio bar e ristorante.
Per partecipare vi mancano solo le coordinate: via San Matteo in Arcetri, 24 - Villa Poggio San Felice, Firenze. Si sale da piazza Ferrucci o da Porta Romana (anche in bus).

mercoledì 22 gennaio 2014

Festina Vintage Selection 2014



Il tema dell'edizione 2014 della vintage Selection alla Stazione Leopolda di Firenze è RETROGAMING, "un inno alla passione per i videogiochi di vecchia data e ai retrogamers, a caccia di oggetti del desiderio come console Atari 2600 o Commodore 64. Tra le novità, la nuova Area Vintage Food, dedicata agli espositori di prodotti e bevande "cult" e il Set Fotografico Lampimposa, in stile anni 60, dove visitatori ed espositori verranno ritratti con polaroid che uniscono effetto old e stampa digitale. Un vero e proprio festival della cultura vintage che offrirà occasioni di shopping, sorpresa e intrattenimento, e che avrà come slogan -in linea con il tema di Pitti Filati 74 - Play Vintage Selection".

festina lente

Ricorda di scaricare dal sito il coupon che consente l'ingresso a 3 euro invece di 5!
Dal format in questo Link
APERTURA Tutti i giorni fino al 26 gennaio dalle 10.00 alle 21.00
PILLOLE COLLATERALI
Servizio barberia offerto da Proraso;
Dalle 18.30 alle 21.00dj set d’antan. 

lunedì 28 gennaio 2013

Festina Vintage Safari #2

omaggio all'aviatrice Amelia Earhart
Esploratrice e tecnologica, la donna del futuro affronta la vita con stile, da decenni.
Venerdì sono andata alla ricerca dell'essenza della femminilità d'avanguardia alla Vintage Selection alla Leopolda.
Alle 18:00 ho fatto conoscenza con Ester, la donna ideale che fronteggia le sfide di una società in cambiamento aggrappandosi alle lezioni del bon ton raccolte a metà degli anni ‘60 nella Grande Enciclopedia della donna: "incurante del mondo che andava avanti veloce, dava consigli rigorosi alle aspiranti fidanzate, spose e madri sempre devotamente alla ricerca della perfezione. Fu un successo strepitoso: rubriche di cucina, arredamento e giardinaggio erano graziosamente accostate a consigli di psicologia e lezioni di storia, il tutto contornato da commoventi illustrazioni". progetto murmuris

omaggio all'aviatrice Amelia Earhart
Alle 18:30 ho concluso il mio primo affare: una vestina bianca di lino ricamato tenuta insieme da due spilli. L'ho toccata ed ho avuto la visione di me scalza e inondata dal sole nella spiaggia del Nano Verde. 15 euro, Osvaldo me l'ha scontata per la passione dimostrata.
Alle 19:00 sono stata catturata dal team di Contesta Rockhair con la promessa-minaccia di un'acconciatura vintage. Ho aspettato il mio turno leggendo sui loro depliant: "L'uomo non può teletrasportarsi, non vola e non ha il dono dell'ubiquità, eppure era questa l'idea immaginaria che negli anni '50 artisti, scrittori e registi avevano di noi "gente del 2000". Chi avrebbe potuto immaginare che i modelli del Terzo Millennio sarebbero invece stati proprio quelli del passato? Meno cyborg, più naftalina.

omaggio all'aviatrice Amelia Earhart
Che poi, a pensarci bene, cos'è che ci piace tanto della moda Vintage? Probabilmente la sua buona dose di identità e la promessa di non tramontare mai.
Alle 19:30 Come mi sono venuti i capelli? Minnie Minoprio, cotonata, danonpassaredallaporta.

Pillola Vintage Safari #1
La vita di Amelia Earhart>>Link

mercoledì 16 gennaio 2013

Festina Vintage Safari #1


Festina, armata di completo kaki e binocolo, si appresta all'annuale safari invernale alla Vintage Selection. 
La missione di quest'anno è la seguente: scovare tutte le tracce visionarie nella moda d'antan. Come vedevano il futuro negli anni '50? E quanto era elegante la fantascienza nei '60? 
Primo compagno di safari: il diabolico Mattedine, che ha il suo quartier generale in via de Benci 32r. Dove c'è Boutique Nadine? Esatto, proprio lì. 

Iniziamo a sfruttare Mattedine con un preliminare interrogatorio mirato. 
1. quali capi ed accessori devi assolutamente comprare quando decidi di dare l'avvio ad un guardaroba vintage? 
2. cosa mette in valigia Boutique Nadine per la Vintage Selection? 
3. quali stilisti dobbiamo conoscere per il loro potere visionario? 
4. hai visto la mostra Vintage a Prato? [[ecco la breve guida di Festina]]
5. hai individuato tendenze presenti e future che si ispirano al mondo vintage, in Italia e nel mondo? 
6. quali oggetti del passato sono stati i più profetici del tempo in cui viviamo? 

1. un bel cappello, prima di tutto. Si è persa l'abitudine di coprire il capo ma dovremmo ripensarci. Con gusto, s'intende. Un bel paio di pantaloni, magari di lana. Un fazzoletto di cotone.
2. boutique Nadine, come al solito, deve sedersi sul baule per chiuderlo! Per fortuna dobbiamo fare poca strada..
3. Se si parla di visionari senza dubbio la buona e brava Miuccia, Nicolas Ghesquière per Balenciaga, Rei Kawakubo per Comme des Garcons.
4. mmmmmm, devo dire di sì anche se non è vero?
5. sempre i designer si ispirano al vintage e forse è un bene quando lo fanno. E un punto di partenza, la base della ricerca, dal quale può nascere qualsiasi cosa.
6. la maschera antigas.

Partenza annunciata, il 23 gennaio. 
Vintage Selection c/o Stazione Leopolda.
Info>>Link

lunedì 14 gennaio 2013

Festina Tessuto Vissuto Piaciuto

museo tessuto
cosa aspettarsi dal Museo del Tessuto di Prato
L'imponente edificio della fabbrica Campolmi di Prato vantava la ciminiera più alta della città, 50 metri di mattoni rossi che svettano verso il cielo. Oggi che i motori della caldaia sono spenti, l'edificio è stato convertito a sede definitiva del Museo del Tessuto. All'inizio della visita, si passa accanto alla caldaia a vapore che da una vetrata si affaccia sul cortile rettangolare, dove i segni dell'attività manifatturiera restano intatti.
Il Percorso Espositivo generale segue lo spirito delle mostre temporanee, facendo ruotare nelle vetrine gli oggetti più emblematici. L'esposizione in auge fino al 30 maggio è Vintage, l'irresistibile fascino del vissuto, che affonda entrambe le mani negli archivi materiali da cui gli stessi designer attingono per creare.


guida alla mostra Vintage
In origine furono i cenci, balle di capi di abbigliamento compressi e spediti dagli Stati Uniti, dove gli abiti venivano smessi prima di diventare lisi, visto il benessere diffuso. I solerti cenciaioli pratesi seduti su un guanciale al centro dello stanzone del magazzino, spulciavano ogni giacca o pantalone, dapprima svuotando le tasche da monete o altri cimeli abbandonati al loro interno; quindi via i bottoni, separati i tessuti di colore differente e la lana veniva rigenerata, cioè disinfettata e sfilacciata fino a riportarla a materia prima, commerciabile a prezzi molto vantaggiosi.
parka eskimo






















Con gli anni '70 la nuova tendenza dell'acquisto dell'abito usato fece prendere d'assalto quegli stessi magazzini da anticonformisti alla ricerca di capi militari e rimandi etnici: eskimo, parka, patchwork folk di fantasie indiane; con la contestazione delle regole di produzione, commercio e consumo, trionfa il proliferare di bancarelle e negozi di second hand.

 




















Agli anni '80 risale la strutturazione di veri e propri archivi di capi delle decadi precedenti, assemblati da case di moda e collezionisti, destinati a diventare il bacino di ispirazione a cui l'alta moda imparerà a tornare, per riprendere linee e dettagli: Hermes, Chanel, Max Mara, Salvatore Ferragamo, Gucci, Emilio Pucci sono  i paladini di una tendenza a rivisitare, riproporre, incantare con qualcosa di appena scordato.
La sitauzione contemporanea registra cappotti con tre maniche e altri gioielli concettuali realizzati assemblando gilet con mucchi di guanti o poliestere (Maison Martin Margiela). Parallelamente il main stream ha inglobato il concetto di vissuto nella produzione di capi nuovi. Infatti dopo generazioni di adolescenti anni '90 che passavano i pomeriggi a scucire e pesticciare gli orli dei jeans, tagliarli a campana e richiuderli con spilloni da balia, sono arrivati in commercio jeans già sdruciti, bucati e scoloriti. Nessuno li ha portati prima di te e se per gli igienisti questo è il massimo, a me non raccontano tutta la storia.

info
Museo del Tessuto - via Santa Chiara, 24 - Prato
costo ingresso: 8 euro. Ridotto per chi arriva in treno.
Catalogo e altri libri interessanti in vendita nello shop.

altro

lunedì 17 dicembre 2012

Festina: Fiorentini to Be

Fiorentini si nasce o si diventa?
La pioggia batte batte batte in questo tetto a meno di un metro dalla mia testa. Sono in uno dei mille appartamenti all'ultimo piano di un centro storico retto da travi di legno. E ripercorro la giornata di ieri, istruzioni per una domenica di sole invernale:

Rainer - il brunch che termina con la sacher
La pasticceria austriaca che da un anno si è stanziata in via San Zanobi angolo via delle Ruote, propone Colazioni Domenicali dalle 10:00 alle 14:00. Ti siedi ed aspetti l'uovo nuvola o quello a coque, i toast con taleggio e speck, i canederli, la spremuta d'arancia ed il caffé. Dalla vetrina ti guardano le pozioni di Sacher, Foresta Nera, Macarons e loro già sanno che non resisterai.
Spesa media 15 euro (piatto salato + dessert). Sito>>Link

Giardino della Gherardesca 
Il parco privato del Four Seasons viene aperto tutti gli anni al pubblico per un'intera domenica di dicembre, con tanto di bancarelle e offerte per progetti di beneficienza. Me lo sono immediatamente immaginato in estate, con i prati disseminati di lanterne ed i tronchi sinuosi e secolari fasciati di sete bianche, ma il Giardino della Gherardesca ha un fascino eccezionale anche alle porte dell'inverno. Visitarlo apre una visuale su quello che intravedi sbirciando dall'ingresso di viale Matteotti.
Mancato l'appuntamento di ieri, è possibile vederlo andando al Four Seasons per un brunch o una cena, o stando attenti alla prossima giornata aperta.
Sito>>Link

Palazzo Budini Gattai
Di dimora nobiliare in giardini nascosti, proprio di lato a piazza Santissima Annunziata si trova il Palazzo Budini Gattai dove il 15-16 dic è stato preso d'assalto il mercato natalizio di ATT. Hanno provato a insegnarci pillole di Bon Ton con il Conte di RTL (Miseria e nobiltà) ma siamo scappate prima del tè.
Per donazioni online>>Link

via de Conti - shopping vintage da UB e da Clochard
Nella stradina che unisce via de' Cerretani alle Cappelle Medicee, nell'ex magazzino di carta da parati Ub espone una selezione interessante di mobili e accessori. Poco oltre, lo storico negozio di abbigliamento usato in cui la ghenga di Baby Jane decise di smuovere le coscienze degli anni '80. La storia raccontata da Bruno Casini nell'audiociclo di Festina Lente>>Link

Cena da African Sky
In via Faenza 21r dove c'era Derb, lo spazio di ristorazione e artigianato marocchino, si è trasferito da via Ghibellina il ristorante etiope-eritreo African Sky. Ancora non hanno aggiornato il sito.
Piatti da mangiare con le mani, spezie e carne piccante. Spesa media 15 euro.

morale della giornata: nobili non si diventa, ma fiorentini forse sì.

mercoledì 12 dicembre 2012

Festina va in Balera


A Milano c'è la Balera dell'Ortica che decomprime il tempo e allieta i clienti con cene romagnole ed abruzzesi, orchestre ed eventi stagionali. Alla Balera, una volta "venivano anche da fuori per ballare, veniva presa d'assalto ogni giorno, compreso quello di chiusura, si ballava ugualmente! Tanto c'era il juke box".
Di lato si gioca anche a bocce. Chi non conosce le regole le trova qui.

A Firenze la Balera si chiama La Perla e la signora Lina si è già occupata degli addobbi natalizi per la sala del dancing, tra lo specchio a forma di conchiglia ed i divanetti rossi. Per sabato 15 dicembre è tutto pronto: orchestra dal vivo con selezione di liscio ed un mix di revival dagli anni '60 '70.
Chi organizza, con due fidi compari, è la Fra, donna che se ne intende di stile ma anche di semplicità.
"Perché diciamocelo, ci siamo un po' stancati della disco. 'E chiaramente una provocazione, il ritorno alla semplicità spicciola, all'italianità; la gente ha voglia secondo me di abbassare un po' le difese, la balera tira fuori il verace che è in noi.
Sono stata a una festa importante in balera a Milano. Quel che mi piaceva è che questo ambiente sdrammatizza alleggerisce semplifica, mette tutti davanti a un piatto di spaghetti con il bavagliolo".

Tra gli invitati, sono previsti vari tipi di approccio alla naftalina:
il tradizionale agguerrito - il signore di 60 anni, grande ballerino che sta tenendo la moglie a dieta vitaminica perché conta di dare una lezione su come si tiene la pista,
il fashion victim - la modella che riesuma paillettes e lustrini dalla sezione vintage del suo guardaroba e poi si arrampica su tacchi altissimi
il ruspante urbano - il fiorentino vestito come al capodanno 1996, che sotto i suoi strati di ciniglia si appresta ad imparare il tango su youtube video tutorial

STARRING: Francesca Pazzagli, Ghiaccioli e Branzini, Tommaso Bencistà Falorni.
La festa inizia alle 23:00, il biglietto si fa all'ingresso. Costo 10 euro, serve tessera Arci.
Dancing La Perla, via Forlanini 164 (Novoli) a Firenze. Su FB>>Link
Sito Balera dell'Ortica (Mi)>>Link

mercoledì 30 maggio 2012

Festina plays bocce game


Si potrebbe dire che sono nata con una boccia blu in mano. Fin da piccola mi portavano a vedere i signori del paese che giocavano nel pallaio, ed io al mare ripetevo i loro lanci, con le bocce colorate sulla spiaggia.
Il gioco delle bocce fa parte del DNA dei vecchi toscani, per non dire di molti italiani in genere. Con gli emigranti ha raggiunto l'America ed oggi è oggetto di riscoperte di stile. Proprio a New York, nel quartiere di Brooklin,  Jim Carden ha aperto la Union Hall, pub-bocciofila decisamente cool, e la mania per le bocce è tornata alla ribalta nel terzo millennio.
(viaggia a New York con le dritte di Festina)


Osservate le foto di Benedetta tornata una settimana fa da Parigi e pensate che in posti particolarmente scoscesi, c'è chi si è inventato la boccia quadrata per non rinunciare alla sfida-passatempo.

Come si gioca a bocce
Serve un kit di bocce rigide colorate in modo da identificare 2 o più squadre, un pallino (boccia più piccola) e un campo di terra battuta (o una fetta di spiaggia) con i due estremi marcati da una linea che delimiti la zona di lancio.
Uno dei concorrenti lancia il pallino e quindi la prima delle sue bocce. Tocca all'altra squadra, che lancia una delle sue bocce con l'obiettivo di piazzarla più vicina al pallino di quella precedente. Il gioco prosegue con i lanci di chi si trova più lontano, finché la situazione si inverte o finiscono i tiri a disposizione.
Le bocce, atterrando, possono ribaltare la situazione colpendo le palle dell'altra squadra, le proprie o anche il pallino stesso. Si esauriscono i tiri, quindi si attraversa il campo da gioco e si va a controllare.
Vince la manche la squadra che al termine dei lanci posiziona la boccia più vicina al pallino e fa tanti punti quante sono le palle più vicine rispetto alla più prossima dell'altra squadra. Per le misurazioni finali, ci si aiuta con un filo di paglia o un rametto che confronti le distanze. Per non far troppa fatica, si inizia la seconda manche nella direzione opposta, e così via fino al raggiungimento della soglia dei punti che fa aggiudicare la partita.
Fatevi un'idea online>>Link

A Firenze e dintorni ci sono diversi campi di gioco per le bocce:
  • Albereta (Gavinana)
  • DLF di Via Paisiello (San Jacopino)
  • Flog (Poggetto-Careggi)
  • Affrico (Campo di Marte)
  • Isolotto davanti all'Esselunga di via Canova
  • Sesto Fiorentino vicino stazione treno IL NETO
  • Scandicci vicino campo calcio BARTOLOZZI
  • Grassina dietro la Casa del Popolo
  • giardini del Galluzzo
Conoscete altri posti? Avete tattiche di gioco da condividere?
Spazio ai commenti, e che il gioco dell'estate (dal 7000 a.C.) abbia inizio!

venerdì 4 maggio 2012

Festina PanAm Look

Forte delle classi di cucito Attacca Bottone (>>info) mi sono avventurata nell'acquisto di Burda, la rivista con cartamodelli che già mia nonna collezionava in salotto. Se non ricordo male, i primi numeri che arrivarono in Italia, avevano i testi in tedesco!

Super tradotto, illustrato a colori e farcito di carta velina disegnata industrialmente, il "Burda giovane & easy" Primavera/Estate 2012 ha una sezione di spunti nominata Up in the air, ispirata al look della serie Pan Am. Per vestirsi come le hostess nord-americane, esempio di emancipazione delle donne negli anni '60, i colori suggeriti sono blu, bianco e giallo e grigio.
Qui potete vedere una panoramica dei modelli (tra cui quello in foto)>>Link
Trovate ancora il numero in edicola ad un costo di 5,90 euro.

Per acquistare la borsetta segnalano invece il sito crazy-online.de. Sono andata a vedere ed ecco le versioni che hanno a disposizione con una spesa media di 40 euro>>Link
Per altre suggestioni, il trailer della serie>>Link

SCOPRI ORA I SEGRETI DEL LOOK ANNI 40

venerdì 17 febbraio 2012

Festina Occhiale Vintage

Festina Lente
Ho comprato al VintageSelection Firenze una montatura occhiali anni '60. Mi conigliate un bravo ottico a cui rivolgermi per le lenti graduate?

Costanza Nunù Giovannini
L'occhialaio via dei servi, sono abituati a maneggiare vintage ;)

Giuseppe Mondì
Ottica Fani, Via Giuseppe Verdi

Gabriga Pellegrini
Fontani Pz. strozzi...
Chiara Brandi
Batignani in via Boccaccio, zona cure: sono bravi e hanno i prezzi migiori di firenze

Valter Noce
Antica occhialeria via san gallo...

Magali Risueño

Ottica Figuccia, via giampaolo orsini,(zona piazza Ferrucci) da parte della Magali! è la mia zia acquisita

Festina Lente
Grazie mille siete preziosi. Per promissità, faccio il primo tentativo da Batignani ♥


Da Batignani (via Boccaccio, Firenze) ho fatto due lenti antigraffio a 70 euro totali. Tempo di consegna: 5 giorni. Ecco il risultato:

- indizio valido per Ma Chi è Festina Lente? -

lunedì 23 gennaio 2012

Festina Vintage is here!

Ieri sera al Rex siamo già entrati in atmosfera Vintage con l'Opening Party - Dj set Ghiaccioli & Branzini + InsertCoins: i flash delle reflex, twist, tripla bevuta e infine kebab con musicisti, quel che si dice un ottimo inizio.

E ora l'attesa converge verso la zona della Leopolda, che dal 25 al 29 gennaio si riempie di stile. L'edizione 2012 di Vintage Selection raggiunge quota 19 ed ha come filo conduttore il motto Very Vintage is all around! Se rimane irrinunciabile un giro per la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e oggetti design vintage, fosse solo per prendere ispirazioni da riadattare, occhio anche al programma di eventi che tesse l'atmosfera vintage. E siccome è sempre questione di dettagli, eccovene un po':

Tutti i giorni durante l’happy hour, dalle ore 17.00 alle ore 20.00
  • possibile richiedere al Juke box vivente di riascoltare vecchi brani su vinile, a tema funky-soul-Jazz-colonne sonore-italiani-anni ’80- rock’n’roll e burlesque.
  • TAG-AUTOMATICA all’interno di una macchinetta automatica per foto-tessera tutti i visitatori potranno fotografarsi con abiti e accessori vintage in mostra e postare la propria immagine sui social network.
Dalle 16.00 alle 17.00
A PASSO DI BOOGIE WOOGIE


Sabato 28 gennaio e domenica 29 gennaio 2012, ore 16.00-17.00
TUBALLO SWING
Di nuovo il mio amico Branzino (dj e producer torinese) in combutta con Antonio McVillan, campione italiano di Boogie Woogie e insegnante di danza. Dopo un’esibizione da parte di ballerini professionisti, una vera e propria lezione di swing sulla base di una musica che va dalla forma classica del Boogie all’Elettroswing.

Insomma, Let's vintage ;]
Il sito dove scaricare la riduzione per l'ingresso (3 euro invece di 5)>>Link
Ingresso dalle 10:00 alle 20:00.

sabato 16 aprile 2011

Festina Record Store Day

AREZZO - Vieri Dischi
EMPOLI - Bonistalli Musica
FIRENZE - Piccadilly Sound
FIRENZE - Fenice Diffusione Musicale SRL
PISA - Gap Record Store
PISA - Sanantonio42 Records Shop
PRATO - Casa Musicale Niccoli
SAN GIOVANNI VALDARNO - Musicomania

Ecco dove il Record Store Day vi dà appuntamento in Toscana per sabato 16 aprile. Da New York a San Francisco, da Sydney a Londra, le case discografiche distribuiscono negli storici esercizi specializzati edizioni limitate di singoli, Lp ed Ep contenenti inediti selezionati e incisi rigorosamente su supporto in vinile.
Feticisti non lasciateveli sfuggire! Orgoglio e passione per i negozi di dischi.

Il sito>>Link

mercoledì 26 gennaio 2011

Festina Vintage Selection #17

Da oggi al 30 gennaio la Stazione Leopolda di Firenze è Vintage Selection: la fiera che unisce abiti, usato, creatività, oggettistica dei decenni passati.
Questa 17esima sarà un’edizione che imprimerà alla manifestazione un carattere ancora più ampio, trattando la cultura contemporanea del vintage nei suoi diversi aspetti e nella sua trasversalità attraverso un ricco programma di iniziative: dalla mostra dedicata agli archivi storici – sempre più essenziale materia di ispirazione per le collezioni di oggi - alla presentazione di un ospite speciale fino a conferenze e workshop sul tema del vintage come testimone privilegiato dei decenni passati e fattore di creatività contemporanea.
Visitabile gratuitamente nello spazio Alcatraz la mostra fotografica 8 1/2 dedicata al centesimo compleanno di Trussardi.

Per avere una riduzione di 2 euro sul biglietto d'ingresso, va stampato un voucher dalla pagina sul sito >>Link