Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
mercoledì 25 settembre 2019
Festina di che musiche suona il mondo?
Comincia stasera e va avanti fino a domenica il Festival del Film Etnomusicale che popola tradizionalmente gli autunni fiorentini. Cambio di location per quest'anno, che si sposta al Cinema Spazio Uno in via del Sole.
Entriamo nel dettaglio dei film in programmazione.
Inaugurazione del festival mercoledi 25/9 alle 21.00 (con replica il 26) con uno straordinario documentario in prima visione italiana: MILES DAVIS. Birth of the Cool di Stanley Nelson (2019). Presentato al Sundance festival, questo documentario esplora foto d'archivio e filmati domestici girati da Miles e dai suoi colleghi, i suoi manoscritti e i dipinti originali di Miles, per esplorare l'uomo dietro la musica. Interviste con alcuni dei musicisti più famosi del pianeta, tra cui Jimmy Cobb, Lee Konitz, Herbie Hancock, Wayne Shorter, Ron Carter, Carlos Santana, The Roots e Flea of the Red Hot Chili Peppers; il film esplora perché Miles continua ad essere una voce rilevante nel mondo di oggi.
La giornata successiva (26/9) interamente dedicata al mondo del blues e del jazz, cominciando con I AM THE BLUES di Daniel Cross (prima visione italiana), un viaggio musicale che ci porta alla scoperta degli ultimi mostri sacri del blues nei juke-joints del delta del Mississippi; segue a ruota BLUE NOTE RECORDS. Beyond the Notes di Sophie Huber, un viaggio rivelatore, elettrizzante ed emozionante dietro le quinte della casa discografica che ha fatto la storia del jazz, la Blue Note Records. In serata, alle ore 21, replica del documentario MILES DAVIS. Birth of the Cool di Stanley Nelson.
Nella terza giornata del festival (27/9), una full immersion nelle musiche del mondo che inizia con la proiezione del documentario INDUS BLUES. The Forgotten Music of Pakistan di Jawad Shari (prima visione italiana), Un diario di viaggio che fornisce agli spettatori una roadmap delle tradizioni musicali del Pakistan; seguirà la proiezione di PAPA HEDI - THE MAN BEHIND THE MICROPHONE di Claire Belhassine (prima visione italiana), ritratto di Hedi Jouini, la stella musicale più popolare nella storia tunisina, conosciuto come il "Frank Sinatra della Tunisia". In serata, PIAZZOLLA: the Years of the Shark di Daniel Rosenfeld, ritratto inedito del suonatore di bandoneon argentino e compositore Astor Piazzolla che rivoluzionò il tango.
La quarta giornata (28/9) interamente dedicata all’universo musicale dell’America Latina: NO HABRA’ REVOLUCION SIN CANCION di Mélanie Brun (prima visione italiana), straordinario documentario che riprende e adatta queste parole di Salvador Allende mostrandoci la vita musicale cilena prima e durante il governo di Unità Popolare, fino alla dittatura di Pinochet. YO NO ME LLAMO RUBEN BLADES di Abner Benaim (prima visione italiana), ritratto di Rubén Blades, un'icona della musica latinoamericana, che fu al centro della rivoluzione della salsa degli anni '70. In serata, la proiezione del documentario ELIADES OCHOA. De Cuba y para el Mundo di Cynthia Biestek (prima visione italiana), ritratto del musicista che divenne popolare negli anni ’90 come membro della leggendaria band cubana Buena Vista Social Club. Special guest della serata, la cantante cubana Yorka Rios, con un omaggio musicale ai protagonisti del mitico Buena Vista Social Club.
L’Africa subsahariana protagonista della giornata conclusiva del festival (29/9) con tre documentari accomunati da un unico fil-rouge: la musica come forma di resistenza. Il primo documentario, BEATS OF THE ANTONOV di Hajooj Kuka (prima visione italiana), narra la storia del popolo del Nilo Azzurro e dei Monti Nuba in Sudan, dilaniato dalla guerra civile. Tradizionalmente, la musica è sempre stata parte della vita quotidiana in queste aree, ma ora ha un nuovo ruolo in una sfida della società attraverso la guerra. La sessione pomeridiana prosegue poi con TOUMAST. Guitars and kalashnikovs di Dominic Margot (prima visione italiana), film che ripercorre una parte della storia recente dei Tuareg, una storia frammentata fatta di sofferenza, peregrinazione, rivolta e ingiustizia, ma anche di viaggio, conforto e speranza. In chiusura, BURKINABE’ RISING. The Art of Resistance in Burkina Faso di Iara Lee: attraverso la musica, il cinema, l'ecologia, l'arte visiva e l'architettura, le persone presenti in questo film stanno portando avanti lo spirito rivoluzionario di Thomas Sankara. Seguira’ un intervento musicale del musicista e compositore burkinabe Gabin Dabire’.
TUTTI I FILM SONO IN LINGUA ORIGINALE SOTTOTITOLATI IN ITALIANO
CINEMA SPAZIO UNO – Via del Sole 10 Firenze www.multiculti.it
Biglietti: € 7 intero – € 5 ridotto (studenti universitari)* Abbonamento giornaliero (proiezioni pomeridiane + serali): € 10 *Il biglietto è valido per una delle due sessioni di proiezione: pomeridiana o serale. Prevendite presso la cassa del cinema
Proiezioni pomeridiane: ore 17.00 Proiezioni serali: ore 21.00
lunedì 29 aprile 2019
Festina con Don Pasta in Pratomagno
Daniele De Michele, in arte Donpasta, è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Per il New York Times, è "uno dei più inventivi attivisti del cibo".
Grazie al festival Sguardi sul Reale, promosso da MACMA, domenica 5 maggio Don Pasta sarà a Sagona, Azienda Agricola con Osteria situata nel comune di Loro Ciuffenna, in Pratomagno, sulla strada che porta a San Clemente in Valle.
Dopo un laboratorio ed una cena, la proiezione del film I Villani.
Il festival che quest'anno in modo esplicito si è impegnato ad essere transumante, che transuma, che si sposta, ovvero “qui e ora, ma mi sto muovendo”, non solo fa da calamita per storie di rottura con le narrazioni dominanti, ma le porta a parlare nella periferia delle periferie, in quei territori montani che resistono allo spopolamento e diventano centri di cultura e presidi per territori in evoluzione.
Il programma di domenica 5 maggio:
MANI IN PASTA!
Laboratorio gratuito per famiglie e bambini sulla pasta fatta in casa con donpasta
dalle 19:30
CENA con i prodotti del laboratorio e dell’Azienda
cena + film €20 / film €5
necessaria prenotazione
21:30
I VILLANI di Daniele De Michele – in arte Donpasta
2018, Italia, Malta, 76 min.
alla presenza del regista
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, la loro etica, il loro sapere, la comunità che creano, l’eredità che lasciano. Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziani.
• • •
info & prenotazioni
sguardisulreale@macma.it
+39 338 782 9224
Sàgona | Osteria e Azienda Agricola
Loc. Sàgona
Loro Ciuffenna (AR)
Programma completo del festival>>Link
mercoledì 19 settembre 2018
Festina alla Beer Craft Arena
Largo alle birre (e birrerie) artigianali questo weekend alle Cascine. L'ippodromo del Visarno a Firenze si popola di stand da venerdì 21 a domenica 23 settembre. L'evento a ingresso libero apre i battenti venerdì alle 18, per una tre giorni di birre ma anche street food, mercatino vintage e dj set.
Uno spazio è dedicato alla Franconia – la regione tedesca con il più alto numero di birrifici, patria dell’arte brassicola – affidato a Manuele Colonna, gestore del pub trasterverino “Ma che siete venuti a fa” e autore del libro “Birra in Franconia”, mentre per i fan delle birre acide non manca il Sour Corner, gestito da Diorama e Bere Buona Birra.
E veniamo alle star della manifestazione, i 10 birrifici artigianali selezionati per questa edizione di Beer Craft Arena: da Montemurlo (Prato) il Birrificio Badalà, che con “Épicé” e “Storter” ha conquistato un primo e terzo premio al concorso Birra dell’anno 2018. Da Milano la beer-firm Muttnik, anche loro tra i premiati di Birra dell’anno 2018 con “Bolik”, “Laika” e “Strelka”.
Dalle colline della Val d’Orcia la Brasseria della Fonte: orzo e luppoli sono coltivati in azienda e brassati con acqua di fonte. Da Lucca tutta l’esperienza del birrificio Brùton, tra i pionieri dell’arte birraia in Toscana. Da Bassano Romano la Hilltop Brewery, fondata da una famiglia anglo-irlandese. Dalle campagne capitoline anche Jungle Juice Brewing e Ritual Lab, marchi recenti che si sta facendo apprezzare anche all’estero.
Da Brescia le “birre irriverenti “ – ipse dixit – di No Tomorrow, premiato l’anno passato per la stout “Hop’n’hell”. Tra i birrai emergenti 2018 c’è Stefano Simonelli del birrificio Vetra, mentre dalla Stiria austriaca arriva il carismatico Karl Karigl di Blakstoc, con sidri e birre d’autore.
E veniamo alle star della manifestazione, i 10 birrifici artigianali selezionati per questa edizione di Beer Craft Arena: da Montemurlo (Prato) il Birrificio Badalà, che con “Épicé” e “Storter” ha conquistato un primo e terzo premio al concorso Birra dell’anno 2018. Da Milano la beer-firm Muttnik, anche loro tra i premiati di Birra dell’anno 2018 con “Bolik”, “Laika” e “Strelka”.
Dalle colline della Val d’Orcia la Brasseria della Fonte: orzo e luppoli sono coltivati in azienda e brassati con acqua di fonte. Da Lucca tutta l’esperienza del birrificio Brùton, tra i pionieri dell’arte birraia in Toscana. Da Bassano Romano la Hilltop Brewery, fondata da una famiglia anglo-irlandese. Dalle campagne capitoline anche Jungle Juice Brewing e Ritual Lab, marchi recenti che si sta facendo apprezzare anche all’estero.
Da Brescia le “birre irriverenti “ – ipse dixit – di No Tomorrow, premiato l’anno passato per la stout “Hop’n’hell”. Tra i birrai emergenti 2018 c’è Stefano Simonelli del birrificio Vetra, mentre dalla Stiria austriaca arriva il carismatico Karl Karigl di Blakstoc, con sidri e birre d’autore.
Avete sentito amici celiaci, c'è il sidro. Ci si vede tra la folla.
venerdì 26 gennaio 2018
Festina al Black History Month Florence
Esiste in Canada e nel Regno Unito, viene celebrato negli USA, ma anche la Toscana non è da meno. Torna anche a Firenze il BHMF, il calendario di un mese che per promuovere la produzione culturale “Black” celebra la diversità delle culture afro-discendenti nel contesto italiano. Questa iniziativa, sotto forma di un’unica piattaforma, è una raccolta di voci pensata per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale.
Black History Month Florence si articola in BHMF Film, BHMF Arte, BHMF Laboratori, BHMF Conferenze, BHMF Cucina, BHMF Tour, BHMF Bambini and BHMF Teatro/Danza formando una comunità che si impegna ad ampliare la visione, troppo spesso piatta, delle culture africane e afro-discendenti.
Justin Randolph Thompson, artista afroamericano specializzato in new media e installazioni scultoree, nasce nello stato di New York e cresce negli States per arrivare a Firenze intorno ai 20 anni. Inizia a studiare l'italiano fino a diventare insegnante. Insieme a Andre Halyard a.k.a. DRE LOVE fonda BHMF, con il supporto di Andrea Mi e dalla seconda edizione di Janine Gaelle Dieudji.
L'edizione 2018 si prepara ad invadere molteplici spazi e proporre linguaggi che si intersecano.
Alcuni esempi: la SRISA Gallery di via San Gallery ospita To whom it may concern: A belated and sonorous register di Anike Joyce Sadiq e Sinethemba Twalo, in collaborazione con Radio Papesse - opening 14 febbrario alle 19. L'artista camerunense Barthélémy Toguo porta una nuova versione dell’opera Exodus alle Murate dal 15 febbraio. Dal 2 febbraio al 1 marzo invece Black is the color of my true loves hair degli artisti Martina Bacigalupo, Joana Choumali, Adji Dieye, Kevin Jerome Everson, Délio Jasse e Tommaso Tancredi viene a popolare le finestre murate del convento storico di Sant'Orsola.
Il programma in PDF. Armarsi di lente d'ingrandimento per non perdere i dettagli.
venerdì 24 novembre 2017
Festina River to River is coming
Newton is a political film, but it is also a very witty... a very wry, ironical take on the way things function in India, and a perhaps a whole lot of other places in the world - The Film Stage
Sarà Newton di Amit V Masurkar il film di apertura della 17esima edizione del River to River, il festival dedicato al cinema indiano che avrà luogo dal 7 al 12 dicembre al Teatro della compagnia (via Cavour - Firenze). L'appuntamento è alle 20,30 in sala.
In attesa del programma completo, il racconto delle edizioni passate nel sito del Festival.
Ready to #getrivered ?
giovedì 23 novembre 2017
Festina ed i Diritti in Festival
Forse non tutti sanno che..
Inizia questo sabato il Festival dei diritti, voluto dall’assessore alle pari opportunità Sara Funaro ed organizzato per la prima volta dal Comune di Firenze dal 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dalle Nazioni Unite. Si andrà avanti fino al 3 dicembre, dopo la giornata mondiale dedicata alla lotta all’Aids (1 dicembre), ed è un concentrato di iniziative mirate a informare e sensibilizzare su argomenti importanti e delicati come la lotta alle discriminazioni, fra cui quella Lgbt. Azioni che l’amministrazione porta avanti da tempo, ad esempio con le iniziative della rete RE.A.DY e la consulta per il contrasto all’omofobia, ma anche con lo sportello Informadonna, aperto lo scorso gennaio, rivolto alle donne, con servizi mirati a promuovere la cultura di genere e al contrasto di ogni forma di violenza. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, il brunch di domenica costa € 20 (€ 5.00 andranno al progetto ExEx che contrasta la diffusione delle mutilazioni genitali femminili).
Mi piace che si parli di diritti senza mettere etichette, che in effetti i diritti non sono delle donne o dei malati, i diritti appartengono alla società che li garantisce e promuove il loro rispetto. Le associazioni come Artemisia, Nosostras, Ireos, sono a disposizioni di tutti nella città di Firenze.
Ho avuto un rapporto a rischio, ho subito violenza: io a Firenze non sono sola.
PROGRAMMA
Sabato 25 Novembre
Non chiamatelo raptus, campagna di sensibilizzazione di Anarkikka
(in programma fino al 10 Dicembre)
Area espositiva delle associazioni: Artemisia, Cam, Nosotras
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15740
Difesa Donna, workshop di antiagressione femminile (ore 10)
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15755
Noi la vediamo così. Lo sguardo dei giovani sulla visione della violenza,
workshop a cura di Nosotras (ore 16)
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15741
Accensione del Ratto delle Sabine, la statua sarà illuminata di arancione
per la campagna UNiTE to End Violence Against Women (ore 16.55)
Loggia de’ Lanzi - Piazza della Signoria
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15743
Show case del progetto Sbarre MicCheck di CAT Cooperativa Sociale con la rapper Feny Ics (ore 18)
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15744
#Tu da che parte stai, campagna promossa da Artemisia con distribuzione di fiori e materiale informativo realizzati in collaborazione con la Coop sociale Flo e Toscana Aeroporti con il contributo di InformaDonna
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15745
Domenica 26 Novembre
Brunch multietnico con Nosotras (ore 11.00-13.30)
ExEx, a sostegno delle donne che hanno deciso di abbandonare la pratica delle MGF in Niger.
Costo del brunch € 20 (€ 5.00 andranno al progetto ExEx).
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15741
#Tu da che parte stai, campagna promossa da Artemisia con distribuzione di fiori e materiale informativo realizzati in collaborazione con la Coop sociale Flo e Toscana Aeroporti con il contributo di InformaDonna
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15745
Lunedì 27 Novembre
Il viaggio della vita - percorso esperienziale alla ricerca del proprio kit di sopravvivenza, workshop a cura di Spazio Costanza (ore 9.30)
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15746
“Credevo che fosse un principe azzurro…”, conferenza sul narcisismo a cura di La Voce per Eco Onlus e Aidda (ore 16.30)
Biblioteca delle Oblate - Via dell’Oriuolo, 24 (Sala Dino Campana)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15747
“Picking a Pronoun: Deconstructing Gendered Language”, conferenza con l’attivista Jeffrey Marsh a cura di Riley Hubby (ore 18)
New York University Florence - Villa Sassetti - Via Bolognese, 120
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15749
"A Better Man", proiezione del film di Khan e Jackman (ore 20.30) e dibattito con Sara Funaro - Assessore Pari Opportunità Comune di Firenze e le associazioni CAM Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, Robert F. Kennedy Human Rights, Artemisia, Arci e New York University Florence. Modera Marta Bi, giornalista di Controradio.
Cinema La Compagnia - Via Cavour, 50/r
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15750
Martedì 28 Novembre
Incontro sul linguaggio delle pari opportunità con Artemisia (ore 17) e proiezione del video "Parole d'amore" di Pietro Baroni
Le Murate - Piazza Madonna della Neve, 6 (Sala Ketty La Rocca)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15751
Open Mic with Jessica Romoff, incontro a cura del comitato studentesco "Equity, Diversity and Inclusion" della New York University Florence (ore 18.30)
Le Murate - Piazza Madonna della Neve, 6 (Sala Ketty La Rocca)
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15757
Mercoledì 29 Novembre
"Seven - A Documentary Play", regia di Jacob Olesen, con studenti di New York University e della Stanza dell'Attore di Giovanni Micoli (ore 18)
Teatro della Pergola - Via della Pergola, 12/32
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15752
Giovedì 30 Novembre
Giochi di ruolo su stereotipi di genere con le scuole medie (ore 10)
Robert F. Kennedy Human Rights Italia - Via Ghibellina, 12/A
Costo del brunch € 20 (€ 5.00 andranno al progetto ExEx).
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15741
#Tu da che parte stai, campagna promossa da Artemisia con distribuzione di fiori e materiale informativo realizzati in collaborazione con la Coop sociale Flo e Toscana Aeroporti con il contributo di InformaDonna
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15745
Lunedì 27 Novembre
Il viaggio della vita - percorso esperienziale alla ricerca del proprio kit di sopravvivenza, workshop a cura di Spazio Costanza (ore 9.30)
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15746
“Credevo che fosse un principe azzurro…”, conferenza sul narcisismo a cura di La Voce per Eco Onlus e Aidda (ore 16.30)
Biblioteca delle Oblate - Via dell’Oriuolo, 24 (Sala Dino Campana)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15747
“Picking a Pronoun: Deconstructing Gendered Language”, conferenza con l’attivista Jeffrey Marsh a cura di Riley Hubby (ore 18)
New York University Florence - Villa Sassetti - Via Bolognese, 120
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15749
"A Better Man", proiezione del film di Khan e Jackman (ore 20.30) e dibattito con Sara Funaro - Assessore Pari Opportunità Comune di Firenze e le associazioni CAM Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, Robert F. Kennedy Human Rights, Artemisia, Arci e New York University Florence. Modera Marta Bi, giornalista di Controradio.
Cinema La Compagnia - Via Cavour, 50/r
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15750
Martedì 28 Novembre
Incontro sul linguaggio delle pari opportunità con Artemisia (ore 17) e proiezione del video "Parole d'amore" di Pietro Baroni
Le Murate - Piazza Madonna della Neve, 6 (Sala Ketty La Rocca)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15751
Open Mic with Jessica Romoff, incontro a cura del comitato studentesco "Equity, Diversity and Inclusion" della New York University Florence (ore 18.30)
Le Murate - Piazza Madonna della Neve, 6 (Sala Ketty La Rocca)
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15757
Mercoledì 29 Novembre
"Seven - A Documentary Play", regia di Jacob Olesen, con studenti di New York University e della Stanza dell'Attore di Giovanni Micoli (ore 18)
Teatro della Pergola - Via della Pergola, 12/32
(registrazione obbligatoria via mail a lapietra.dialogues@nyu.edu)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15752
Giovedì 30 Novembre
Giochi di ruolo su stereotipi di genere con le scuole medie (ore 10)
Robert F. Kennedy Human Rights Italia - Via Ghibellina, 12/A
Venerdì 1 Dicembre
Inaugurazione Murales della street artist Rame13 (sue le opere in foto), a cura di Progeas Family e Ireos (ore 12.30)
Parco dell’Anconella - Via Villamagna
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15754
Convegno Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI (ore 14 - 19)
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria, 2 (Salone dei Cinquecento)
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15731
Forti, determinate, coraggiose: donne narrazioni e riflessioni (ore 17),
incontro a cura di Consapevolmente
Zap - Vicolo Santa Maria Maggiore, 1
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15758
Sabato 2 Dicembre
“Ombre d’Estate. Dal romanzo Rimini di Tondelli”, mise en éspace a cura della Compagnia Teatri d’Imbarco (ore 17)
Museo Novecento - Piazza di Santa Maria Novella, 10
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15753
Domenica 3 Dicembre
Queer Urban Colour, performance artistiche (musica, teatro, danza e live painting) e dj set a cura di Ireos e Progeas Family (ore 17)
Combo Social Club - Via Mannelli, 2
Maggiori informazioni sull'evento:
http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/primopiano_dettaglio.jsp?ID_REC=15756
“ Nell'organizzazione di questo Festival che si incentra su tematiche attuali sulle quali bisogna ancora lavorare molto – ha detto l’assessore Sara Funaro - abbiamo coinvolto fin dall'inizio le associazioni cittadine, che hanno dato una grande risposta positiva in termini di partecipazione. É solo lavorando tutti insieme che si riescono a dare risposte positive e utili nell'affermazione dei diritti e nel dare sostegno a persone, soprattutto donne che subiscono violenza, che hanno bisogno di sostegno. E in questo lavoro quotidiano è fondamentale l'operato delle associazioni che giorno e notte sono attive sul territorio”.
Fra le associazioni che aderiscono l’Associazione Artemisia- Centro Antiviolenza onlus; “Nosotras Associazione Onlus”; “Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti Onlus “(CAM); “Arci” Comitato territoriale; “Aidda”, “Fondazione R. Kennedy - Human Rights Education and Training Manager Robert F. Kennedy Human Rights Italia”; l’Associazione Onlus Ireos- Comunità Queer autogestita, che propone il “Queer Urban Color”.
lunedì 17 ottobre 2016
Festina come suona il mondo?
Giunto alla sua nona edizione, il Festival del Film Etnomusicale presenta un'intensa quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre allo Spazio Alfieri. 10 film, un concerto dal vivo di musica capoverdiana, un’anteprima nazionale del film sul violoncellista Yo-Yo Ma e i musicisti della Via della Seta. Musica e immagini per calarsi in altri mondi dalla Mongolia all’Etiopia, dalla Thailandia alla Bosnia, dal Paraguay all’Australia e la Cina.
La rassegna si inaugura con un omaggio a Miles Davis a 25 anni dalla morte: MILES AHEAD il film di Don Cheadle che mescola finzione e realtà. L’attore di Hotel Rwanda e Crash firma il suo primo lungometraggio di cui è regista e interprete: “Non volevo fare un film su Miles Davis, volevo fare un film che suonasse come Miles Davis”. Dagli anni del successo si passa agli ultimi anni ’70, quando l’artista è in piena crisi creativa, la storia inizia dall’incontro casuale con il giornalista di Rolling Stone interpretato da Ewan Mcgregor che vuole scrivere un articolo su di lui. (20/10, h. 21.30).
In prima visione per il Festival (uscirà nelle sale il 24 novembre), arriva il documentario dedicato al noto violoncellista Yo-Yo Ma e al Silk Road Ensemble, uno straordinario collettivo di musicisti di varie nazionalità che si è riunito per celebrare il potere universale della musica. Morgan Neville, il regista, segue i pellegrinaggi di alcuni di questi artisti, oltre a Yo-Yo Ma, Cristina Pato, suonatrice di cornamusa galiziana detta “la Jimi Hendrix della Galizia”, Kinan Azmeh, clarinettista siriano sfuggito alla guerra, Kayhan Kalhor, virtuoso dello strumento tradizionale iraniano kamancheh, costretto ad abbandonare sua moglie e il suo Paese dopo la “rivoluzione verde”, e Wu Man, suonatrice di pi’pa’, considerata una rockstar di livello internazionale. (22/10, h. 21.00).
In chiusura la serata dedicata alla cultura di Capo Verde con la docu-fiction Kontinuasome. A seguire il concerto della capoverdiana Karin Mensah per il progetto “Capo Verde in Jazz” che propone una riscoperta della tradizione musicale dell’isola in chiave jazz e soul senza per questo compromettere la sua originale intensità.
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
SPAZIO ALFIERI – via dell’Ulivo, 6 - Firenze
Biglietti: € 7 intero - € 5 ridotto
film+concerto 23/10 ore 21: €10 intero - € 8 ridotto
mercoledì 21 settembre 2016
Festina Indonesia time
Da una settimana sto leggendo il libro Indonesia ecc Viaggio nella nazione improbabile, in cui Elizabeth Pisani racconta il suo lungo rapporto con un arcipelago che la inebria come se fosse un Uomo Sbagliato. Dopo aver abitato a lungo a Giava per motivi professionali, l'autrice si prende un anno sabbatico per esplorare le isole, anche quelle più remote. E dichiara:
Avevo un’unica regola: dire sempre di sì. Considerando che gli indonesiani sono uno tra i popoli più ospitali del pianeta, i sì sarebbero stati parecchi. Un tè con il sultano? “Fantastico!” Partecipare a una processione nuziale? “Volentieri!” Visitare una colonia di lebbrosi? “Sicuro!” Dormire sotto un albero con una famiglia di nomadi? “Perché no?” Cane per cena? “Oooh, certo.” Questa politica mi ha portato su isole che non avevo mai sentito nominare. Sono stata accolta nelle case di preti e contadini, poliziotti e pescatori, insegnanti, conducenti di autobus, soldati, infermiere. Ho viaggiato per lo più in nave e su autobus chiassosi e traballanti che sparavano indo-pop al massimo volume e avevano i sacchetti per il vomito appesi al tettuccio. A volte, però, mi è capitato un volo charter o mi sono rifugiata in un comodo sedile di pelle in un’auto dai vetri oscurati. Posso contare sulle dita di una mano il numero di volte che non sono stata trattata con gentilezza. E anche il numero di giorni in cui non ho conversato di corruzione, incompetenza, ingiustizia e dei colpi bassi del destino crudele.
Sono saltata sulla sedia appena ho aperto la mail in cui Sara mi informa che torna a Firenze, dal 23 al 25 settembre (Spazio Alfieri) il Festival del Cinema d'Indonesia, l'unica rassegna in Italia ad essere dedicata interamente alla cinematografia indonesiana. Una 3 giorni di performance, assaggi di piatti della tradizione e naturalmente tanto buon cinema. Ad organizzarla l'Associazione Indonesia Meets Italy a fianco di Fondazione Sistema Toscana. Sono 6 i film presentati dal festival in anteprima nazionale ed europea (sottotitolati in italiano e inglese), alla presenza di registi, attori e produttori.
Ospite e madrina del festival, la cantautrice indonesiana Anggun, ambasciatrice FAO. L'ingresso alle proiezioni del Festival del Cinema d'Indonesia è gratuito. Ecco il programma:
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
Ore 21.00
Inaugurazione Festival
Ospite d’onore la cantante Anggun che si esibirà con Riccardo Mori
Ore 21.30
Filosofi Kopi di A. Sasongko (Indonesia 2015 – 117′)
Jody e Ben amici di vecchissima data si trovano sull’orlo del fallimento commerciale della loro caffetteria (chiamata “Filosofi Kopi”). Una scommessa inattesa, lanciata loro da un ricco uomo d’affari potrebbe salvare i loro destini oppure affondarli per sempre.
Sarà presente il regista
Sarà presente il regista
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 18.00
Turis Romantis di Senoaji Julius (Indonesia 2015 – 92′)
Per Nabil, giovane ragazza cresciuta come un maschiaccio, perdere il proprio lavoro in un modesto albergo di Yogyakarta è un vero problema. Con un padre indebitato e una madre sembra non comprendere affatto il dramma in cui si trovano, Nabil deve trovare e consegnare cento milioni di Rupiah all’esattore Taruk. L’arrivo di un turista indiano dall’animo romantico non sembra certo rappresentare la soluzione di tutti i problemi e darà luogo ad equivoci ed anche ripensamenti.
Ore 19.00
Indonesian Aperi-Cena – Ristorante “I Cinque Sensi” a cura della Chef indonesiana Linda Sangalli
Ore 21.00
Performance Danza Saman di Aceh
La danza Saman (letteralmente danza delle mille mani) è una delle danze tradizionali dell’Indonesia. Ha le sue origini nella tribù di Gayo, facente parte dell’etnia Aceh, originaria dell’isola di Sumatra. La danza viene normalmente messa in scena durante occasioni speciali, eccezionali o particolari.
Ore 21.30
Jingga di Lola Amaria (Indonesia 2016 – 102′)
Sarà presente la regista
A seguito di un incidente scolastico il giovane Jingga perde la vista. Si troverà a dover imparare ogni cosa un’altra volta, ricominciando tutto dal principio. Una vita buia e nuova, dove ogni singolo movimento gli richiederà un impegno gigantesco. Ad accompagnarlo in questa nuova vita altri giovani studenti che, come lui, condividono la passione per la musica. Rinascerà l’amore, in una forma assai più profonda di quella che dovrebbe poter vivere un giovane.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 16.30
Pasukan Kapiten di Rudy Soedjarwo (Indonesia 2012 – 88′)
In una città dell’Indonesia un gruppo di bambini vengono maltrattati da un ragazzo più grande che non perde occasione per dimostrare chi è il più forte. Quando però egli farà cadere il proprio aquilone e quello del giovane Yuma in una casa abbandonata e spettrale del quartiere, le cose cambieranno. Il giovane Yuma, entrando nella casa, incontrerà il suo abitante ed insieme sapranno trovare qualcosa di molto importante per ognuno di loro.
Ore 18.00
We are Molukku di A. Sasongko (Indonesia 2014 – 150′)
Sarà presente il regista
Settecentomila sfollati, un numero imprecisato di morti sono il risultato degli scontri che, per ben tre anni (1999 – 2002), hanno attanagliato il paradiso naturale delle Molucche ed i suoi abitanti, trascinati in una guerra fratricida dove appare singolare e significativo che, il gioco del calcio, potesse fare la differenza tra la vita e la morte…
Ore 21.00
Tiga dara/ Three Maidens di Usmar Ismail (Indonesia 1957 – 114′)
Copia restaurata da L’Immagine Ritrovata nel 2016
Sarà presente il produttore
Tre figlie, una suocera petulante ed impicciona e molti, potenziali pretendenti. Questa la condizione del povero vedovo Sukandar il quale, da un giorno all’altro si trova a fronteggiare lo sbocciare di amori ormai destinati ad essere importanti, l’ansia della suocera per fare sposare la figlia maggiore e le rivalità tra sorelle. Fortunatamente, nella direzione delle operazioni si riuscirà ad intromettere la giovane, ma scaltra figlia minore, con buoni quanto inattesi risultati.
giovedì 15 settembre 2016
Festina - tutto in un weekend
Ci sono tormente che iniziano con un'isolata folata di vento, alla quale in sordina se ne aggiunge un'altra e poi un tuono da lontano. Non troppo tardi ti rendi conto che stanno arrivando e ti prepari ad essere investito da una scarica di pioggia. Perché cercare riparo? Apri le braccia e goditi l'impeto.
Il weekend che inizia domani ha più o meno questi connotati. Come spesso succede in città, lo scorso weekend non c'era molto e questo c'è fin troppo per poter seguire tutto. Allora il consiglio è: segnati le opzioni, brancola ingordo.
WIRED - NEXT FEST
17-18 Settembre
Il tema scelto è la Bellezza, tra gli ospiti la presenza di Devendra Banhart ci ha già fatto impazzire dai social. Ci saranno anche Zerocalcare, Pierfrancesco Favino, gli astronauti Luca Parmitano e Paolo Nespoli, Torrick Ablack alias TOXIC, insomma, probabilmente uno dei vostri miti in versione cozy talk. Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all'innovazione. Celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro paese. Lo fa attraverso diversi linguaggi (conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni) e grazie alla partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto su registrazione, ma a ingresso gratuito. Come ci si registra? Facile: basta andare nel sito e cliccare su Iscriviti. Quando arriverete a Palazzo Vecchio per ritirare il badge sarà necessario presentare un documento di identità. L’ingresso sarà possibile fino a esaurimento posti.
TRINCEA DI SIGNORE
16 settembre - Museo del Bargello
Si apre con questa anteprima nazionale l’edizione 2016 di Avamposti CalenzanoTeatroFestival organizzato dal Teatro delle Donne di Calenzano (Firenze). Nel cortile del Museo del Bargello – ore 21,30, biglietti 20/18 euro - vedremo protagoniste Amanda Sandrelli e Monica Bauco, a poche settimane dal 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze.
In “Trincea di signore” sono loro a interpretare Ortensia e Gervasia, due donne anziane che spiano dalla finestra la città invasa dalle acque, fra ricordi e nostalgie, battibecchi e speranze, fantasticando su improbabili fughe in canotto. Info e prenotazioni teatro.donne@libero.it
ICCHE' CI VAH CI VOLE!
16-17-18 Settembre - Festival Sperimentale per la Creazione di Immaginari Condivisi
Riqualificare uno spazio troppe volte dimenticato e degradato, creando al tempo stesso un modello operativo esportabile altrove per la riattivazione di aree urbane in disuso. È questo l'obiettivo del festival Icché ci vah ci vole! la tre giorni che andrà in scena al giardino di Villa Favard.
SETTIMANA LUCANA
Fino al 17 settembre, è in corso una sfilza di eventi che rappresentano la metafora di un lungo viaggio culturale che unisce Firenze e la Basilicata, attraverso un connubio di arte, teatro, cinema, musica ed enogastronomia. Gran finale venerdì e sabato dalle 20.00 al Fiorino sull'Arno.
ROCK UN MONTE
Nada & a Toys Orchestra - La Notte - Piet Mondrian - Bakira
Ingresso gratuito, Montespertoli, 16/17 Settembre
mercoledì 20 luglio 2016
Festina la mia banda suona il Folk
Avete sentito cosa annuncia questa nuova bandiera?
Dal 29 al 31 luglio c'è la prima edizione del Florence Folks Festival, a cura de La Scena Muta, sotto il ponte del Varlungo a Firenze South. Infatti si prevede che vadano in scena produttori e varietà locali come la Melanzana Violetta di Firenze, il volontariato, la musica tradizionale e dal mondo, per trasformare uno dei grandi classici delle nostre feste popolari in una Sagra 2.0!
E allora se dal mondo e dalle colline le tradizioni devono convergere in balera, partiamo dal lessico necessario. Nell'isola di Chiloè, regione meridionale del Cile, pronunciano la parola Fiesta omettendo quasi del tutto la s. ¡Vamos hacer fietta! ¡Fietta Fietta!
Vediamo insieme le componenti di questa fiesta che si spinge oltre i cliché della mazurca.
musica musica Il programma musicale dei main guests apre venerdì 29 luglio con la rivisitazione del liscio in chiave contemporanea degli ExtraLiscio, nati dall’incontro fra un gruppo pop-folk e i noti cantanti di un’orchestrina di liscio romagnolo del giro dei Casadei, per una serata in cui balleranno insieme giovani e meno giovani. Si prosegue sabato 30 luglio con il reading di Guido Catalano, poesia e comicità che sta vendendo migliaia di copie in libreria e il cantautore d’altri tempi Bob Corn. Si chiude poi domenica 31 luglio con un’artista della scena internazionale world-electro. Sul palco della balera l’unica data italiana del dj dall’Argentina Chanca Via Circuito con il suo mix di cumbia elettronica e strumenti tradizionali del Sud America Il set farà da colonna sonora alla Disco Soup, un movimento internazionale diffuso in 25 paesi e 4 continenti, di cibo e musica contro lo spreco alimentare per la prima volta a Firenze.
cibo cibo Bellissimo colore violetto molto attraente. Frutti tondi con polpa consistente e carnosa e con pochissimi semi. Questa è la Violetta. la melanzana a cui è dedicata la sagra mangereccia. Faccio parlare un trancio di menu: Lasagna alla Norma, Crespelle all’Estate Fiorentina, Cous Cous verdure e frutta secca, Arista in porchetta, Polpettine melanzane e Menta, Parmigiana di melanzane, Caponata del Varlungo, Insalata Scottata, San Pietrino al cacao.
C'è altro, ci sono presentazione di libri e lotterie stilose, dj set post-live e la vicinanza dell'Arno, tra rospi, fate e zanzare. Per arrivare prendete la strada che costeggia il fiume alla sinistra dell'Obihall.
Per approfondire fate un giro qui
Per approfondire fate un giro qui
giovedì 17 settembre 2015
Festina al cinema indonesiano
La volta che sono arrivata più vicina all'Indonesia ero ad Amsterdam. Il Tropenmuseum espone manufatti e quadri che portano all'attenzione luoghi e vicende mai sentiti nominare sui libri di testo italiani. E per le strade olandesi, tanti ristoranti ben frequentati propongono la cucina delle "Indie Orientali".
Un ponte tra Italia ed Indonesia viene costruito dal 25 al 27 settembre presso il Cinema Spazio Alfieri di Firenze. Per la prima volta arriva in città il Festival del Cinema d'Indonesia, un viaggio nella cinematografia indonesiana e nelle sue tradizioni, curato da I.M.I. Indonesia Meets Italy in collaborazione con Quelli della Compagnia.
Sei anteprime, tutte in lingua originale sottotitolate in italiano, ad INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento posti). Ospiti del festival l'attore Tio Pakusadewo, il regista e sceneggiatore Dirmawan Hatta e alcuni esponenti della famiglia reale Pakualaman di Giacarta. Sempre a Spazio Alfieri, un'esposizione di preziosi Batik provenienti dalla collezione privata della Royal Family.
Scarica il programma in pdf:
mercoledì 1 luglio 2015
Festina au desert
Nessun turbante ha troppi colori. Giovedì 2 e venerdì 3 luglio il Festival Au Désert torna alle Murate di Firenze. Ingresso completamente gratuito, nutrita la carovana di artisti attesi sul palco.
SAMBA TOURÉ - ALY KEITA - GREG COHEN
HAMID EL KASRI - ALFIO ANTICO
VINCENT SEGAL - KARIM ZIAD
AWA LY - MASSIMO GIANGRANDE - OUSMANE GORO
AROUNA MOUSSA COULIBALY - CHEICK SIRIMAN SISSOKO
DIMITRI GRECHI ESPINOZA - ISSA SAMAKE - KACIM FOUITAH
AZALAI – MUSIQUES DU MONDE
Il Festival au Désert di Firenze, nato nel 2010 dalla collaborazione tra Fabbrica Europa e il Festival au Désert di Timbuktu, rappresenta uno dei momenti più importanti per i musicisti “del deserto” per far sentire la propria voce e la propria cultura. Anche per questo motivo il tour europeo della Caravane culturelle pour la Paix – progetto che coinvolge alcuni tra i più importanti rappresentanti della musica del Mali - partirà proprio da Firenze per poi proseguire in altri prestigiosi festival internazionali.
<
Il Festival au Désert di Firenze sarà il terreno di lancio internazionale della Carovana: un momento di ritrovo artistico e umano, una parentesi nelle discussioni sul progredire del conflitto, per aprire un'oasi di pace>>.
Programma completo:
giovedì
ore 19 “Il Mediterraneo come emergenza”
incontro con Gabriele Eminente, Direttore generale di Medici Senza Frontiere
ore 21 Alfio ANTICO, voce e tamburi
ore 21.30 Karim ZIAD (Francia/Algeria), batteria, percussioni; Hamid El KASRI (Marocco), voce, guembrì,
Kacim FOUITAH, percussioni (Marocco)
ore 22.30 MALIKANW / Caravane Culturelle pour la Paix (Mali)
Samba TOURÉ (chitarra, voce), Ousmane GORO (chitarra e voce), Arouna MOUSSA COULIBALY (chitarra, voce), Cheick SIRIMAN SISSOKO (basso, voce), Issa SAMAKE (batteria)
venerdì
ore 19 “La mobilità culturale come progetto. Il Mediterraneo come opportunità”
incontro a cura di Associazione Con.Me Contemporaneo Mediterraneo
ore 21 Awa LY (Francia/Senegal) voce, Greg COHEN, contrabbasso Vincent SEGAL (Francia), violoncello,
Massimo GIANGRANDE, chitarre, Aly KEITA, balafon
ore 21.45 Greg COHEN, contrabbasso, Vincent SEGAL (Francia), violoncello Aly KEITA (Mali), balafon
ore 22.45 AZALAI – Musiques du Monde
Karim ZIAD (Francia/Algeria), batteria, percussioni, Hamid El KASRI (Marocco), voce, guembrì, Vincent SEGAL (Francia), violoncello, Greg COHEN (USA), contrabbasso, Aly KEITA (Mali), balafon, Dimitri GRECHI ESPINOZA, sax
mercoledì 24 giugno 2015
Festina Diffusioni in Valdarno
Trovo sempre nell'edizione zero dei festival il germe di qualcosa di meraviglioso. Quella visione pura, che ha dato il via ad un processo di creazioni e connessioni all'interno di un contesto specifico.
E se il territorio in questione è il Valdarno diffuso, in cui i Comuni hanno messo a disposizione spazi non teatrali ma dalle
caratteristiche architettoniche o comunitarie interessanti, è normale che il mio cuore batta ancora più forte. La mia biografia risuona nel parlare di luoghi come l'ex cinema Politeama a Montevarchi, come risuona davanti al concetto di invenzione della e riflessione sulla ritualità.
Diffusioni è un festival dei riti del contemporaneo che unisce l'estro performativo alla sapienza culinaria.
Ecco il programma dal 30 giugno al 27 luglio proposto della compagnia KanterStrasse.
Si parte martedì 30 giugno con un
evento di anteprima, realizzato grazie alla collaborazione della
Selva Giardino del Belvedere, che ha offerto un magico teatro nel
bosco secolare di Montegonzi e che vedrà protagonista l’attore e
regista fiorentino Leonardo Capuano con un monologo
lieve, comico e allo stesso tempo drammatico e surreale, dal titolo
Elettrocardiogramma, storia di una famiglia il cui fulcro è
la figura materna. Prima dello spettacolo è possibile godere del
bellissimo bosco mangiando (con prenotazione obbligatoria).
Sabato 11 luglio, nel cuore di Loro
Ciuffenna, inizia il vero e proprio festival: nei pressi del Museo
Venturino Venturi si svolgerà lo spettacolo del premio UBU 2015
Roberto Latini, con il suo atteso ultimo lavoro
Metamorfosi (di forme mutate in corpi nuovi). Contestualmente
verrà presentata una degustazione sulla metamorfosi poetica del cibo
che vedrà come operatori/artisti i produttori del Pratomagno.
Sempre a Loro Ciuffenna, mercoledì 15 luglio, il gruppo che si è formato
con il laboratorio teatrale you.theatre2.0 presenta
all’ex-filanda l’esito di alcuni mesi di lavoro su Romeo e
Giulietta.
Segue venerdì 17 luglio alla Piscina
Comunale di Montevarchi il Pinocchio Wi-Fi di Ma.Te.
preceduto da un aperitivo che porta la firma di Andrea Campani,
executive chef al Borro, e realizzato da E.Co. Allo spettacolo
di M.Te. si assiste… bendati e con un paio di cuffie wi-fi. Adatto
a tutti, dai 5 anni in su.
Lunedì 20 luglio, sul Ponte alle Monache di
Terranuova B.ni (che verrà chiuso per l’occasione) i cinque
danzatori di MK, compagnia di danza contemporanea Leone
d’Argento alla Biennale di Venezia, presentano un lavoro
ispirato all’Africa irreale ed esotica di Raymond Roussel dal
titolo Impression d’Afrique. Prima dell’evento si potrà
fare un pic-nic gourmet grazie ai cuochi del
#QuasiQuasi_social café (prenotazione obbligatoria).
Giovedì 23 luglio si torna a Montevarchi,
con un evento del tutto inedito: una combinazione di dj (italiani ma
provenienti da ogni parte d’Europa), riuniti nella Digital
Orchestra, vengono diretti in un concerto dal sound designer e
artista Lorenzo Brusci. Location: la grande stanza vuota
dell’ex-cinema Politeama.
Chiudono il festival, lunedì 27 luglio in Piazza Sant’Antonio a San Giovanni
Valdarno, la
scrittura di Mattia Torre, sceneggiatore celebre per la serie tv
Boris e l’attore Valerio Aprea in GOLA, assolo spietato ed
esilarante al tempo stesso, che fotografa un paese in balìa di una
fame atavica, e votato inesorabilmente al raggiro, alla menzogna, al
disperato inseguimento di un lusso sfrenato e delirante. A fianco del
reading, Ilaria Agnese Riboletti, con il #QuasiQuasi_social café,
presenta una degustazione “artistica” dal titolo FAME: più che
un assaggio, un’esperienza sensoriale sul gusto della memoria.
More info nel sito>>Link
domenica 17 maggio 2015
Festina Chelsea Fringe Firenze
Direttamente dalla conferenza stampa presso le Serre Torrigiani, bellissime anche in un venerdì di pioggerelline, annuncio un paio di cose:
- l'hashtag ufficiale del Chelsea Fringe Firenze è #cff che potete usare per condividere sui social tutte le vostre foto. Clicca qui per approfondire filosofia e dettagli del Festival
- ecco il programma completo della manifestazione alternativa dei giardini di Firenze (e Toscana):Visita al Giardino di Boboli alla scoperta del suo significato alchemico. La visita sarà condotta da Costanza Riva, studiosa e ricercatrice di Antiche Tradizioni, che si dedica da anni alla riscoperta del simbolismo alchemico dei giardini Medicei.Sede/luogo: Palazzo Pitti, ingresso principaleQuando: sabato 16 maggio ore 10:00A cura di: Costanza RivaCosto: l’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a: costanza-riva@tiscali.itLa visita è gratuita ma i non residenti nella città di Firenze dovranno presentarsi al punto di incontro con il biglietto d'ingresso al Giardino di Boboli già acquistato.Visita guidata al Giardino Corsini in occasione di Artigianato e Palazzo alla scoperta degli angoli nascosti del meraviglioso giardino seicentesco.Sede/luogo: Giardino Corsini, Via della Scala 115Quando: sabato 16 maggio ore 12:00A cura di: Associazione Città Nascosta (info@cittanascosta.it)Costo: la visita guidata è gratuita ma l’ingresso ad Artigianato e Palazzo è a pagamento (8 euro).La terra e i suoi fruttiRassegna d'arte contemporanea sui temi dell'ExpoInaugurazione della mostra “La terra ed i suoi frutti”, aperta fino al 28 maggio.Trentadue artisti condivideranno con i visitatori, la loro visione della natura, dei giardini, del lavoro e dell’amore ed il rispetto per la Terra ed i suoi frutti.Sede/luogo: Galleria Gadarte Via San Egidio 27/r, FirenzeQuando: sabato 16 maggio ore 17A cura di: GadarteCosto: ingresso gratuitoFlower Show a CollodiIl Flower Show è pensato e realizzato per mostrare al pubblico l’avvio delle fioriture primaverili al barocco Giardino Garzoni di CollodiSede/luogo: Giardino Garzoni, CollodiQuando: sabato 16 maggioA cura di: Sviluppo Turistico CollodiCosto: a pagamentoGiardino dell'IrisIl Giardino dell'Iris, nato nel 1954 per ospitare il Concorso Internazionale per le migliori varietà di Iris, è importante per Firenze poiché il fiore è l'emblema della città. Il giardino riveste un importante interesse scientifico per specialisti, botanici, ibridatori, orticultori internazionali in quanto riserva di germoplasma del genere Iris. Durante l'apertura del Giardino (10:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30) nei giorni 18 e 20 Maggio soci della Società dell'Iris effettueranno visite guidate alle ore 11:00 e alle 16:00 per far conoscere il fiore e mostrare il giardino caratteristico delle colline toscane con olivi, piante mediterranee e straordinari affacci sulla città.Sede/luogo: Giardino dell’Iris – Piazzale Michelangelo, FirenzeQuando: lunedì 18 maggio e mercoledì 20 maggio ore 11 e ore 16A cura di: Società dell’Iris (segreteria@irisfirenze.it)Costo: ingresso gratuitoSpontanei coltivi: tre conversazioni e un ossimoro tra libri e giardini. Aperitivo a seguire.Mercoledì 20 maggio, ore 18.30: conversazione con Valerio Gallerati, autore de ‘Il raccoglitore di semi’, cercatore di semi e vivaista di piante spontanee e forestali (VitaVerde) ed Elisa Tomat, autrice di ‘Nativa dei prati’, studiosa dell’ecologia dei prati. Interviene Francesca Bretzel, ricercatrice dell’Università di Pisa.Mercoledì 27 maggio, ore 18.30: conversazione con Didier Berruyer, autore de ‘Il mal di fiori’, giardiniere e vivaista in provincia di Lucca (Il Giardino vivace) e Giancarlo Marconi, autore di ‘Nei giardini di nessuno’, ricercatore scientifico e naturalista. Interviene Rita Paoli, vivaista fiorentina (Pollici Rosa).Mercoledì 3 giugno, ore 18.30: conversazione con Maria Laura Beretta, autrice di ‘Specimens’, animatrice della rivista Rosanova e Antonio Perazzi, autore di Foraverde, paesaggista e scrittore.Sede/luogo: Libreria Todo Modo Via dei Fossi 15rQuando: mercoledì 20 maggio/27 maggio/3 giugno dalle ore 19:00A cura di: Maestri di Giardino (info@maestridigiardino.com)Costo: ingresso gratuitoSerre Torrigiani abbellisce la città e vi invita a sporcarvi le mani in Piazza della Repubblica dal 20 al 23 maggio, presso la nostra istallazione verde in città. Affondate le mani nella terra e fatevi scattare una foto da pubblicare su Instagram con hastag #giulemani per partecipare al nostro contest fotografico.Nella giornata del 23 maggio Serre Torrigiani vi invita a venire a vedere la rinascita dal degrado di Piazzetta dei Tre Re. Inoltre Serre Torrigiani fornirà un kit da giardinaggio ai bambini delle scuole elementari fiorentine, in modo che possano essere educati alla crescita, alla cura del bello e della natura.Sede/luogo: Piazza della Repubblica / Piazzetta dei Tre Re, FirenzeQuando: da mercoledì 20 maggio a sabato 23 maggio, ore 10 - 20A cura di: Serre Torrigiani (www.serretorrigiani.it, info@serretorrigiani.it)Costo: gratuitoLa vita di un seme raccontata in tre appuntamenti: Una passeggiata di raccolta semi, un laboratorio di trasformazione, conservazione e semina con un piccolo mercato di piante e una tavola rotonda tenuta da Elisa Tomat e Valerio Gallerati dal titolo ‘Semi d’erba, semi d’albero’. Il tutto nella giornata di riapertura al pubblico dell’Orto Botanico.Sede/luogo: Orto Botanico di Firenze, Via Pier Antonio Micheli 3Quando: giovedì 21 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13,30A cura di: A.Di.P.A. e Maestri di giardinoCosto: ingresso gratuito. Gradita al prenotazione a adipafirenze@gmail.comEsposizione di acquerelli botanici di Simonetta Occhipinti raffiguranti gli agrumi della collezione medicea. La mostra si terrà nella limonaia del Giardino Botanico in occasione della giornata della sua riapertura al pubblico.Sede/luogo: Orto Botanico di Firenze, Via Pier Antonio Micheli 3Quando: giovedì 21 maggio dalle ore 10:00 alle ore 21:00A cura di: Simonetta Occhipinti (occhipintisimonetta@libero.it)Costo: ingresso gratuito.Greenhouse creativity nella serra trasformata in Studio Tessile del Palazzo Pandolfini, Tamara Pasquinucci, propone un workshop per bambini tra tessuto, colori, ortaggi, foglie e libertà d’espressione con i designer: Margherita Pandolfini e Karl Jorns. Seguirà break bio tra le luci ovattate delle vetrate che si affacciano sul giardino.Sede/luogo: La Serra MK Texile Atelier -Via Salvestrina 1, FirenzeQuando: giovedì 21 maggio dalle ore 17 alle 19A cura di: Art Floor (info@artfloor.it)Costo: visita gratuita. Workshop su prenotazione a info@artfloor.itFloating Seeds: il pic nic di food-raising in cui il cibo contadino dell’Associazione Produttori del Pratomagno sostiene l’arte e la cultura in città. Seduto tra le piante di ulivo, durante il pranzo ogni commensale potrà conoscere e votare i progetti green e folk selezionati tramite bando pubblico.Sede/luogo: sede Treedom, uliveta con vista, via della Piazzuola 45 (zona Cure)Quando: domenica 24 maggio dalle ore 12.30 alle 16.30A cura di: Festina Lente (la.festina@gmail.com)Costo: ingresso gratuito. Per il pranzo, info costi e prenotazioni: la.festina@gmail.comPasseggiata nelle terre del Genio Passeggiare tra gli ulivi nei suggestivi sentieri del Montalbano e allietare le papille con i sapori biologici di un picnic all’aria aperta è sicuramente un’ esperienza da non perdere…Sede/luogo: ore 9.30 Piazza dei Conti Guidi – Vinci (FI)Quando: domenica 24 maggio dalle ore 10.00 alle 16.30A cura di: Art Floor (info@artfloor.it)Costo: ingresso gratuito. Per il pranzo, info costi e prenotazioni: 338 8404101 / 055 7477398Confine 33 apertura stra-ordinaria di un piccolo giardino privato, orlato da antichi muri al limitare del grande parco di Boboli. Ospiti: Pietro Capogrosso “né astratto né figurativo” oli su tela / CarLotta j. inseCta Grandi insetti da indossare (serie di spille a forma di insetto e tema floreale in seta, pizzo e metallo) / Carlo Colli “Green scene (maternity)” pittura su tela / Francesco Privitera, chef privé, propone piccoli assaggi food&flowers: il giardino gastronomico.Sede/luogo: Via Romana 33 FirenzeQuando: mercoledì 27 maggio dalle ore 17:30 alle ore 21:00A cura di: Paola Sardone (paola.sardone@tiscali.it)Costo: ingresso gratuito.Tutto sulle aromatiche: mostra di aromatiche provenienti da attività di agricoltura sociale in carcere: riconoscimento e usi alimentari. L’Associazione Radici Quadrate apre le porte per due intere giornate a tutti gli appassionati di piante! Presso il giardino dell’Associazione si svolgerà una mostra di piante aromatiche biologiche coltivate dai detenuti del Carcere Mario Gozzini di Firenze. Ogni ora gli amici che ci verranno a trovare potranno partecipare a laboratori per adulti e bambini dedicati al riconoscimento delle erbe ed al loro utilizzo alimentare.Sede/luogo: Piazzale Donatello 29 FirenzeQuando: venerdì 29 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 / venerdì 5 giugno dalle ore 10:00 alle ore 19:00A cura di: Associazione Culturale Radici Quadrate (info@radiciquadrate.it)Costo: I workshop sono gratuiti. I visitatori potranno portare a casa le piantine con un’offerta libera che l’associazione dedicherà ai progetti in corso.Passeggiata, piante e letture in un angolo della campagna toscana. Alessandro Vergari, appassionato curatore dell’Orto di Olmo, vi accompagnerà in questo introvabile giardino nelle colline a sud di Firenze tra letture prese dal suo libro “Con le mani nella terra”, pubblicato da Terre di Mezzo, riconoscimenti di piante e una visita delle semplici curiosità di questo particolare orto.Sede/luogo: Piazzale Kennedy - ScandicciQuando: sabato 30 maggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00A cura di: Alessandro Vergari (alessandro_vergari@yahoo.it)Costo: ingresso gratuito. Offerta libera a sostegno del progettoIl labirintorto di Villa Bardini, verrà aperto per la visita guidata gratuita che racconterà la sua storia attraverso un workshop dedicato e una slide-show.Sede/luogo: Villa Bardini, Costa San Giorgio 2, FirenzeQuando: mercoledì 3 giugnoA cura di: Fondazione Parchi Monumentali Bardini e PeyronCosto: ingresso gratuitoMostre e performance al Cortile delle Murate Elena Salvini Pierallini con l'esposizione BULBI TUNICATI propone la sua visione d'artista, esplorando il tema delle cipolle attraverso inusuali prospettive. Ines Romitti con il workshop POCKET GARDEN crea un'esperienza immersiva per realizzare un micro spazio in cui trasformare le proprie emozioni, idee e sentimenti. Manuela Mancioppi si inserirà con Giardino immaginario: un abito camaleontico (Creabito) ricoperto da "squame" che si trasforma con l'intervento del pubblico sui frammenti di stoffa che lo compongono. Alle 18:00 alla Gallery del Caffè Letterario inaugurazione della mostra VISITE DI FOGLIE curata da Elda Torres per FOTO e FOTO con fotografie di Elena Salvini Pierallini e Pierangelo PieralliniSede/luogo: Cortile delle MurateQuando: venerdì 5 giugno dalle 15 alle 19A cura di: Ines RomittiCosto: ingresso gratuito
Iscriviti a:
Post (Atom)