Visualizzazione post con etichetta CONCERTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONCERTI. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2015

Festina et le chansonnier noir

«Molto poco prevedibile, davvero unico» The Observer
«Ballate struggenti che arrivano dritte allo stomaco» DIY Magazine

Benjamin Clementine arriva in Italia. Inglese di origine ghanese, si trasferisce a Parigi a 18 anni. Mentre vive tra rifugi e strada inizia a suonare ovunque gli sia possibile. Un discografico lo nota e decide di dargli una chance. 

Oggi, che di anni ne ha 25, apre i concerti di Stromae, ha due apprezzati EP all’attivo, ha debuttato con l’album At Least For Now, uscito il 27 gennaio per Universal Music, ed ha ricevuto i più sentiti complimenti di Sir Paul McCartney durante una sua performance live al celebre programma della BBC di Jools Holland.
In Italia si è esibito davanti alle telecamere di Che Tempo Che Fa, di fronte ad un emozionato Fabio Fazio che ha tessuto le sue lodi di poeta e chansonnier. La primavera scorsa ha registrato il tutto esaurito sia a Bologna che a Milano, lasciando il pubblico a bocca aperta.






17 NOVEMBRE 2015
FIRENZE @ TEATRO PUCCINI
Apertura Porte: ore 20:00
Inizio Concerto: ore 21:00
Prezzo biglietto:
Settore 1: € 30,00 + diritti di prevendita
Settore 2: € 25,00 + diritti di prevendita

martedì 15 settembre 2015

Festina Mercati in musica

festina lente blog

Una rassegna inconsueta sta attraversando Firenze. Si chiama Mercati in musica e porta i concerti tra i banchi della frutta, o quasi. San Lorenzo, piazza dei Ciompi, Loggia del Porcellino e Sant'Ambrogio sono i luoghi pronti ad essere toccati da queste allegre scorribande. 

Programma
Mercoledì 16 settembre alle 20 “ LA VOGLIA DI RIDERE”, passeggiata musicale in San Lorenzo. Uno spettacolo di canti, di ”burloneria” fiorentina e cabaret perché “Di quei tali che non ridono mai stai lontano come dai guai”.
Musicisti in scena: Alessandro Giobbi – chitarra e voce / Andrea Roventini –cembalo e percussioni, Simone Faraoni– fisarmonica / Matteo Torretti– mandolino

Sabato 19, un'altra passeggiata dal titolo “LAVORAR CANTANDO”, Canzoni della tradizione operaia e contadina, di gioia e di protesta.
Un percorso nella storia della canzone popolare, dalla chansòn dei “trovatori” provenzali alle canzoni di illustri personaggi: Lorenzo il Magnifico, Petrarca e Dante che nel De vulgari eloquentia, colloca fra i generi metrici la canzone al primo posto. E poi canzoni dalla tradizione popolare italiana, canti dei contadini e dei minatori, canti dalle montagne e dalle valli, canti dei marinai e del mare fino ai canti di lavoro e di protesta ottocenteschi e del secolo passato.
Musicisti in scena: Alessandro Giobbi – chitarra e voce/ Andrea Roventini –cembalo e percussioni, Mario De Carlo – organetto diatonico / Jamie Lazzari – viola da braccio,Betty Cardelli – flauto traverso e flauto dolce

Mercoledì 23 “CANZONI TOSCANE E STORNELLI FIORENTINI - Stenterello ci insegna”. Lo spirito fiorentino è ben rappresentato dalla maschera di Stenterello, egli ha un aspetto sparuto e smagrito, come riecheggia il suo nome, é dotato di una strampalata furberia e ha molta scioltezza di espressione, alimentando pirotecnici bisticci. Chiacchierone e irriverente é sempre pronto a schierarsi dalla parte del più debole e, anche se oppresso dalle ingiustizie e avversità, ha sempre la forza di ridere e di scherzare. Una serata di canzoni fiorentine e no, allegre e no, leggiadre e no.
Musicisti in scena: Alessandro Giobbi – chitarra e voce / Andrea Roventini –cembalo e percussioni, Roberto Beneventi – fisarmonica a bottoni ,
Emiliano Buttaroni – giullare e narratore

foto viscido

Sabato 26 settembre Mercati in Musica torna alla Loggia di Piazza dei Ciompi con “ LA FAVOLOSA STORIA DEL ROCK”. Tra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta, la musica rock si è diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues e poi con il jazz. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal, il punk rock, il new wave e molti altri ancora.
Musicisti in scena: Graziano Poggetti chitarra e voce / Luca Bernardini basso /Andrea Roventini batteria

Domenica 27 settembre presso la Loggia del Porcellino il concerto sicuramente più importante di questa edizione:"IL RE SOLE E IL SUO MUSICO FIORENTINO - La rivoluzione musicale di Giovan Battista Lulli” Fra i sodalizi più famosi e proficui della Storia, si ricorda quello fra il Re Sole, Luigi XIV di Francia e Giovan Battista Lulli, poi Lully, fiorentino di nascita e emigrato in Francia all’età di 14 anni; l’uno trasformò uno stato feudale nel primo stato moderno, l’altro rivoluzionò la musica europea nell’ultimo scorcio del Seicento, dominando su un folto stuolo di talenti.
Musicisti in scena: Luigi Cozzolino, violino; Anna Noferini violino e viola da braccio; Giacomo Granchi, violino; Rosita Ippolito, viola da gamba; Martino Noferi, flauti eoboe; Giulia Breschi, flauto e fagotto; Giovanni Bellini, tiorba e chitarra; Federica Bianchi,cembalo; Manolo Nardi, tromba; Lorenzo D'Attoma, percussioni.

Sabato 3 ottobre l'ultima tappa al Mercato di Sant'Ambrogio con'O SURDATO 'NNAMMURATO - Canzoni ai tempi della Grande Guerra”.
Con questo concerto si vuole ripercorrere la storia del canto popolare italiano dall'inizio del 1900 fin dopo la fine della Grande Guerra. Dai canti di lavoro fino alle canzoni più famose che rimandano non solo al ricordo dell' evento bellico, ma richiamano un più ampio concetto di libertà e di voglia di vivere. Nella memoria collettiva degli italiani, la tragedia della Grande Guerra si identifica con “'O surdato 'nnammurato” (Il soldato innamorato) una delle più famose e struggenti canzoni napoletane con testo scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio proprio nel 1915
Musicisti in scena: Lisetta Luchini chitarra e voce/ Enzo Carro chitarra e voce

Il programma si chiude giovedì 22 ottobre con il concerto alla Basilica di San Lorenzo, l'evento speciale di questa edizione di Mercati in Musica: “ROI DAVID“ per Soli, Voce recitante, Coro ed Orchestra di Arthur Honegger da un dramma di René Morax. Arthur Honneger (1892-1955) è un compositore svizzero nato in Francia e vissuto a Parigi dove fu membro del gruppo "Les Six" che aveva come obiettivo il rinnovamento della musica fuori dagli schemi del romanticismo. Compose numerose opere, musiche per balletti ed anche per il cinema; il suo lavoro più frequentemente eseguito è "Pacific 231" per orchestra che imita il suono di una locomotiva a vapore. Maestoso è il salmo sinfonico "Le Roi David" raramente eseguito per la complessità e difficoltà dell' insieme.
Ad eseguire il concerto il Coro e l'Orchestra “DESIDERIO DA SETTIGNANO” diretta da Johanna Knauf.
More nel sito

giovedì 28 maggio 2015

Festina WORLD REFUGEE DAY LIVE


Sabato 20 giugno le Cascine si preparano ad ospitare un evento promosso dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati in collaborazione con Publiacqua e Water Right Foundation: un live per celebrare la giornata mondiale dei rifugiati. Tutti gli artisti e gli ospiti parteciperanno in forma gratuita e senza percepire cachet per le loro esibizioni, vediamo chi sono. 

artisti
Sul palco si alterneranno big italiani come Elisa, Piero Pelù, la Bandabardo, Brunori SAS, Francesco Pannofino, Enrico Ruggeri; tanti gli artisti toscani a sostegno dei rifugiati come i Virginiana Miller, Street Clerks, Cecco e Cipo, Appino, i Gatti Mézzi, Francesco Guasti, cantautori come Dimartino e Diodato. 
Jaka e Ghiaccioli e Branzini movimenteranno la serata con i loro djset e Sandro Joyeux, artista patrocinato dall’UNHCR, porterà sul palco le influenze mediterranee della sua musica. 


costi e curiosità

Il biglietto di ingresso è di 10 euro con i quali l’UNHCR, al netto del contributo SIAE e degli oneri fiscali, garantirà un mese di acqua potabile a un rifugiato che vive in condizioni di emergenza umanitaria.
Il live ha inizio alle 15:00 per una maratona in stile primo maggio a Roma. 
Simbolo del concerto, la chitarra “Mare di mezzo” realizzata dal liutaio cortonese Giulio Carlo Vecchini con il legno derivante dai barconi naufragati a largo di Lampedusa.
E’ un segnale dirompente quello che ci arriva da Firenze e da tutta la regione Toscana – ha dichiarato Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa – che conferma la sensibilità e la disponibilità a fare qualcosa di concreto per chi è costretto ad abbandonare tutto e fuggire dalla propria terra perché restare significherebbe morire. Sono oltre 50 milioni le persone che nel mondo sono costrette a fuggire. Il nostro concerto vuole lanciare un messaggio di accoglienza attraverso la musica, vuole raccontare i viaggi che tanti esseri umani affrontano nella speranza di trovare un posto da chiamare casa e poter vivere in condizioni dignitose per ricominciare la propria vita da zero.

sabato 21 marzo 2015

Festina il tour de Bobo


livorno

Ora lui c'ha i baffi e l'avete consacrato cantautore. Anima di Livorno, padre ispirato. Martedì 24 marzo viene all'Obihall di Firenze per dare il via al tour che presenta il nuovo album Come i Carnevali, poi lo troviamo a Torino (26 marzo), La Spezia (28 marzo), Milano (1 aprile), Roma (9 aprile), Montegranaro (10 aprile), Livorno (11 aprile), Perugia (18 aprile), Salerno (24 aprile), Tito (25 aprile), Bologna (29 aprile), Cantù (7 maggio), Colle Val d'Elsa (9 maggio).

Io sono stata troppo felice seduta sul cemento, nelle notti di Capraia, ad ascoltare la chitarra strampalata di Paolino che mi cantava questa canzone qui, per smettere di adorare il suo genio da Ottavo Padiglione.



BOBO RONDELLI
Biglietti: parterre in piedi 15 euro - galleria numerata 20 euro

martedì 22 novembre 2011

Festina Quanto manca all'estate?

Sono due le ragioni che mi hanno fatto perdere la testa. La prima: Firenze è stata scelta per ospitare due grandi eventi musicali nel 2012. Radiohead e Bruce Springsteen comodamente raggiungibili in bicicletta.
Seconda ragione: i concerti sono previsti all'aperto perchè si terranno nei mesi di giugno e luglio! Mi sento già girare la testa ad immaginare l'estate, i piedi mezzi nudi nei sandali, le punture di zanzare.

Ecco le date:
Bruce Springsteen con la E Street Band, 10 giugno allo Stadio Artemio Franchi. Biglietti online>>Link
Radiohead 1 luglio parco delle Cascine. Prevendite aperte da oggi>>Link

giovedì 13 ottobre 2011

Festna Rock Contest # 23

Inizia stasera la 23esima edizione del Rock Contest, la manifestazione per band emergenti organizzata da Controradio con Comune di Firenze e Regione Toscana. Ecco le anticipazioni dal sito del Comune:

Sei eliminatorie al Glue di Campo di Marte, due semifinali e la finalissima del 10 dicembre alla Flog al Poggetto. Tra le novità di quest’anno un premio ulteriore in memoria di Ernesto de Pascale, prematuramente scomparso lo scorso febbraio, alla miglior canzone con testo in italiano scelta fra quelle presentate al Rock Contest da parte dei 36 gruppi partecipanti.

Mai stati al Glue? Ecco alcune info>>Link
Il sito di Controradio>>Link

mercoledì 14 settembre 2011

Festina ed i Gatti Mezzi

Stasera sul palco del Saschall concerto a ingresso libero de I Gatti Mézzi.
Alla Festa Regionale SEL presentano il nuovissimo Berve fra le Berve, album ancora una volta mix di cantautorato carico di autoironia, swing, ritmiche jazz e storie popolari, registrato presso il Sam Studio di Lari. Con Francesco Bottai e Tommaso Novi suonano per il tour estivo Mirco Capecchi (contrabbasso) e Matteo Consani (batteria).

Per chi non conosce il duo dannatamente targato Pisa, sparpaglio per voi qui sotto una serie di versi della canzone Boxer:

sotto ‘r sole di Caracas | colla grinta d’un toscano
per la sfida più sognata |con ir mondo fra le mano
lo guardasti un po’ nell’occhi | e ti viense alla memoria
la palestra ar Cep fra ‘ biacchi | dove principiò la storia.
Dopo ‘r gonghe, un precipizio | ‘ndasti giù come ‘na frana
ma a sdraiatti non fu un picchio | ma la mafia ameriana

vai campione | danni un destro a questa vita
vai campione | finché un casca giù stecchita

una vita a questo sporte | che alla fine ‘un lascia niente
a piglia’ e da’ le botte | fra le grida della gente
ma quell’urli dalli sparti | ripetevano ‘r tu nome
e la forza ch’è dei matti | ti sortiva dar guantone.
Poi finisti a fare i firmi | per fa’ ride’ le persone
a piglia’ li stiaffi finti | per porta’ a casa un boccone

vai campione | danni un gancio a questa vita
vai campione | finché un casca tramortita
danniene Piero | danniene ora
e dopo un corpo | danniene ancora

Per ascoltarle musicate, due assaggi:
romantica> Sott'Arno stasera>>Link
selvatica> Bimbetto scalmanato>>Link

Festina ama le storie che raccontano prima di cantare. 'E uno show a tuttotondo.

martedì 19 luglio 2011

Festina e FrancoBattiato

Mi si è attaccata ai polmoni una sensazione di pienezza appena è partito l'attacco della prima canzone. Ieri sera in piazza duomo a Prato, una folla rapita ha seguito il concerto di (lo dico tutto d'un fiato) FrancoBattiato. Chissà perchè non Firenze tra le date, scelta in Toscana una piccola città.

Un concerto di FrancoBattiato è un'esperienza pari al pellegrinaggio. Segui una stella e finalmente arrivi al cospetto di quel maestro minuto e spiritoso, eccelso ed espressivo dentro la sua giacca e le scarpe comode. Accanto a te ce ne sono altri cento che sono pronti a scoppiare di applausi e strofe cantate cercando d'intonarsi a lui, che sale sulle u più acute e poi scende in poesia, in amore, in patria.
Mi sono sorpresa dell'altezza dei miei stessi pensieri, ispirati da quella musica di violini e diamanti. Come ride FrancoBattiato quando inverte le parole nei testi o se nel risalire sul palco gli si appannano gli occhiali.
E quando inizia a cantare La Cura, c'è sempre una donna accanto a me che dice all'amica "A me non me l'hanno mai detta una cosa così". E quando ci si alza in piedi e si accorre ai suoi piedi per gettare doni e sfiorarlo con le dita, ci si sente parte di un uno che non so come chiamare, ma è felicità.
"Patti chiari amicizia lunga, amici miei questa è l'ultima" ci ha salutato il maestro, poi Centro di gravità permanente, poi un bacio che si è tolto di bocca e ci ha mandato con una mano.
Un ragazzo bello alto davanti a me ha filmato un po' del finale con il suo I-phone. Prima di venire via gli ho lasciato la mail e gli ho chiesto di girarmi i link dei video. Se mi scrive vi tengo informati ;]

Questo concerto di Franco Battiato ricostruiamolo insieme: raccontami la tua parte di prospettiva!
La foto in alto è concessa da Sabrina Ingrassia, preview del reportage realizzato per www.clic-he.it
18 luglio 2011, il tuor è appena iniziato.
Le altre date>>Link

mercoledì 20 aprile 2011

Festina MTV TRL Music Awards

Firenze conta le ore che la separano dal concerto gratuito dei TRL Awards 2011 in diretta da Piazza Santa Croce. Il contest di MTV si appresta ad eleggere dei vincitori per tutte queste categorie: guardate bene le nomiation, gli artisti potrebbero essere presenti. Soprattutto gli italiani, dei quali si danno per certe le performance di (ordine alfabetico): Annalisa, Blind Fool Love, Dolcenera, Dragonette, Emma, Loredana Errore, Giusy Ferreri, Grido, Gianluca Grignani, Alexis Jordan, Catalin Josan, Mads Langer, Marracash, Modà, Nathalie, Max Pezzali, Valerio Scanu, Zero Assoluto.
A condurre "I soliti Idioti" Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio con Nina Zilli.
Inizio previsto per le ore 20:00.

Alcune nomination:
1. BEST BAND
30 Seconds To Mars
Black Eyed Peas
Good Charlotte
Linkin Park
My Chemical Romance
Muse
Negramaro
Skunk Anansie
Subsonica
Take That

2. ITALIANS DO IT BETTER
Biagio Antonacci
Club Dogo
Carmen Consoli
Gianluca Grignani
Malika Ayane
Max Pezzali
Modà
Nek
Nina Zilli
Zero Assoluto

3. WONDER WOMAN AWARD
Avril Lavigne
Britney Spears
Elisa
Gianna Nannini
Ke$ha
Katy Perry
Lady Gaga
Pink
Rihanna
Shakira


Tutte le info sul sito>>Link

giovedì 31 marzo 2011

Festina BBB si balla

Balkan Beat Box + Global Kan Kan. Questi due collettivi musicali nati con il preciso scopo di costringervi a ballare hanno in comune un nome di tre parole e l'immancabile K del suono balcanico. Altre somiglianze?
Per scoprirle c'è la serata di oggi, 31 marzo all'auditorium Flog. Dalle 22:00 un mix zingaro, balcanico, arabo, bulgaro, raggae, hip hop, pop-rock ed elettronico fa da ponte fra New York ed il Mediterraneo.
Biglietto 12 euro, ridotto 10 (portate la tessera ARCI).

L'intervista di Festina ai Global Kan Kan>>Link

mercoledì 23 marzo 2011

Festina AlterTango

Tango per passione. Il ballo e la musica originari del Rio de la Plata ormai non conoscono confini. Comunità di ballerini finnici costituiscono le loro milonghe al Nord, coppie in cerca di passi in cui ritrovarsi affollano i corsi di ogni città italiana.

Con la primavera arriva a Firenze ALTERTANGO, festival-percorso dentro l'attualità del tango argentino previsto dal 24 al 27 marzo presso la Limonaia di Villa Strozzi. Gli ingredienti di questa prima edizione sono: maestri internazionali e ballerini d'esplorazione, concerti e spettacoli, milonghe con cortinas dal vivo, mostre d'arte e fotografia, scarpe e accessori.

Un'anteprima del programma:
Giovedì 24
h 21.30 Spettacolo di TeatroTangoCabaret "TANGO TEMPO FA" a cura di TangoperCambiare e TEDAVI98
h 22.30 – 04.00 Milonga di apertura del festival – Dj Gisela Navonit – Barcelona
Ingresso spettacolo + Milonga euro 15
Ingresso solo Milonga euro 8

Venerdì 25
h 19.00 – 21.00 Stages
h 22.30 Milonga con esibizione dei maestri – Cortinas dal vivo con Felice Pantone e Alberto Becucci
Dj Leandro Furlan – Argentina
Dj Sara d’Ajello Caracciolo - Naples
Ingresso Milonga euro 15

Sabato 26
h 10.30 – 14.00 Lezioni private
h 14.30 – 22.00 Stages
h 22.30 Milonga con Orchestra di Tango dal vivo MARTES DE TANGO ORQUESTRA – BERLIN
Dj Yves - Rome
Dj Sara d’Ajello - Naples
Ingresso Milonga euro 15

Domenica 27
h 10.30 – 14.00 Lezioni private
h 14.30 – 20.00 Stage
h 19.30 – 24.00 Aperitango milonghero con musica dal vivo
Ingresso Milonga euro 10

Il sito in cui trovare maggiori informazioni
e anche ispirazioni per uno shopping a tema>>Link

venerdì 18 marzo 2011

Festina Millanta a San Salvi

La primavera ci aspetta al varco e Festina inizia ad annusare l'aria che cambia a San Salvi.
Sabato 19 marzo nel parco dell'ex manicomio un evento con ingresso libero ma prenotazione obbligatoria: dalle ore 22,00 il concerto di GIULIA MILLANTA, cantautrice fiorentina dall'animo un pò nomade.
La sua musica, caratterizzata dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare, le permette di vincere il premio Carisch all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, e di approdare a Londra e anche oltreoceano. Negli States si esibisce in alcuni dei clubs più tipici e gettonati della scena newyorkese, vincendo fra l'altro il "New Sounds of Acoustic Music". A distanza di due anni dal suo primo lavoro, esce in questi giorni Dropping Down. Il disco è scritto, arrangiato e prodotto dalla giovane cantautrice, che per l’occasione ha collaborato con artisti di grande rilievo sia italiani che internazionali: Ed Gerhard, Michael Manring, Stefano “Cocco” Cantini, Ettore Bonafè, Matteo Addobbo e molti altri. Di matrice folk-rock, l’album racconta storie, descrive personaggi e stati d'animo con l'occhio un pò disilluso e realista di chi sta "cadendo giù", e con quel pizzico di follia e speranza di chi sta fluttuando in un cielo blu.
Contatti per la prenotazione: tel. 055-6236195 / e-mail chille_@libero.it

giovedì 17 febbraio 2011

Festina Music@VillaRomana

Inizia il 18 febbraio il ciclo di sette appuntamenti Music@villaromana che proseguirà fino al 26 novembre 2011 nella villa dell'Istituto Culturale Tedesco di via Senese, 68 a Firenze. La ricetta è quella di combinare il repertorio classico contemporaneo con percorsi alternativi legati alle sperimentazioni in campo elettronico e improvvisativo. L'orario di inizio è sempre quello delle 21:30, ingresso offerta min 5 euro. La location è uno dei miei luoghi preferiti in città.

18 feb - CANTI SENZA PAROLE
percorso nel genere sperimentato in epoca romantica da Mendelssohn, Schumann e Brahms e ripreso da alcuni tra i massimi esponenti della creatività contemporanea.

18 aprile - MODAL
affidato al pianista greco di stanza a Berlino, musica modale che esplora riferimenti mitici e mistici, rituali in una dialettica continua tra Occidente ed Oriente che si risolve in un'attitudine anti-drammatica. I video di Andreas Antoniadis affiancheranno le note di Horatiu Radulescu e il manifesto teoretico-musicale di Olivier Messiaen, i "Mode de valeurs et d'intensites".
Segue la creazione musicale del giovane ma affermato compositore portoghese Luis Antunes Pena, attualmente artist in residence presso Villa Concordia a Bamberg.

25 maggio - ECHOES
progetto dell'ensemble italo-svizzero CO2, viaggio inedito nella storia di un Duo inconsueto, ovvero contrabbasso e flauto.
La seconda parte della serata vedrà in scena il chitarrista Gianluca Gentili, con un suo personale omaggio a Fausto Romitelli.

9 giugno -GRAMSCI-KEATS
nuova POCKET OPERA commissionata al compositore argentino Martin Bauer, sostenuto in questo progetto dal DAAD, che metterà in dialogo John Keats e Antonio Gramsci.

25 settembre -DIFFERENZE-RIPETIZIONI
serata alla scoperta dell'opera di Bernhard Lang: lo stesso Lang interverrà con remixes elettronici della performance dal vivo.
Segue Yannis Kyriakides.

15 ottobre - MOTIONLESS
presentate due opere di compositori americani ovvero il Feldman di "Piano and String Quartet" e il brano "Music for piano and one or more snare drums di Alvin Lucier". Un gioco di risonanze nello spazio tra il Quartetto e il pianoforte.
Segue Mario Bertoncini.

26 novembre - WHAT'S NEW
panoramica sulla produzione musicale più attuale, messa in comunicazione con due opere storiche di Sofia Gubaidulina e Wolfgang Rihm.

Un concerto molto particolare a cui ha assistito Festina sempre a Villa Romana: l'Ottava Rima Rap>>Link

martedì 18 gennaio 2011

Festina Be Bop

Questa insegna parla chiaro: preparatevi al Be Bop. Music club dal 1981.

Tutti i martedì Beatles night con i Vox Power.
Le scale di Via dei Servi, 76 a Firenze scendono dentro concerti live dal lunedì al sabato. Il mese di gennaio 2011 per esempio mette sul palco The Quivers (20 gennaio), Gallo Nero (22 genaio), Post Meridiem (24 gennaio), Big Black Mama (28 gennaio), per finire il 31 con Jan de Clerq.
Per trovare il programma del Be Bop Music Club non c'è un sito aggiornato, ma un profilo facebook>>Link

venerdì 14 gennaio 2011

Festina A dog to A Rabbit

Un cane si avvicina al lungo orecchio di un coniglio e inizia a raccontare una storia. Nei pressi tre ragazzi sono fermi ad ascoltare.

Da questa immagine ha inizio la produzione di A dog to a Rabbit, gruppo in concerto sabato 15 gennaio al Gran Tintori, Corso Tintori 34r - Firenze dalle 22:30.
Festina vuole definire il loro genere musicale Irrequietezza Rock. In pratica compongono musica nel mondo dell'indie che non è indie ma con un'intenzione Rock che è decisamente Rock. Torniamo alle bestiole ispiratrici:
La scelta definitiva avviene dopo aver ascoltato un cane parlare a un coniglio, e da allora, chiusi in uno studio, hanno cercato di ricreare, attraverso la composizione di brani inediti, quella magia a cui avevano assistito. In realta' quello che i due animali surreali si fossero detti i tre giovani non troppo giovani non l'hanno ancora capito, ma sono riusciti, nell'arco di un anno, a creare un primo album autoprodotto rappresentativo dell'intenzione del gruppo di non farsi etichettare facilmente in nessun genere di appartenenza.
Formazione: MARCO BURRONI bass 'n' lead vocal
DAVIDE MOLLO guitars
DONALD RENDA drum 'n' background vocals.
Il myspace del gruppo, per iniziare ad ascoltare (anche per i non conigli)>>Link

mercoledì 29 dicembre 2010

Festina Capodannata in fuga

Là dove senti cantare fermati, gli uomini malvagi non hanno canzoni.
Léopold Sédar Senghor

Firenze per il Capodanno di quest'anno sfodera concerti in piazza e nelle chiese, feste rock a Pozzolatico e afterhour clubbing incalzati da dj's insonni. Cenoni imbanditi pergiunta, in ville che costano un occhio della testa, ma anche brindisi a buon mercato. Rendere conto di tutte le opzioni è un'impresa alla quale rinuncio in partenza, esistono siti nati per questo e google sarà il vostro alleato più prezioso. Se fossi a Firenze, credo che finirei per prediligere il cinema Odeon che si presta come dancefloor (l'ingresso dalle 23 costa 15€ con consumazione). Vi segnalo anche le iniziative del Comune, trovate la lista degli artisti attesi nelle cinque piazze prescelte in questo post>>Link

A questo punto Festina lascia per voi una citazione ad ispirarvi e un'idea di fuga per San Silvestro. Il mio consiglio: scegliete la musica che più vi emoziona e che vi fa divenire audaci, quella che vi rende impossibile stare seduti e libera in voi pensieri di passione. Seguitela quindi! Inventate una serata che vi rappresenti, in questa notte che ci apprestiamo a celebrare anche se ci invecchierà.
Dove sarò io? Ad Orvieto, Winter Jazz Festival tra gospel e brass band. Per provare a seguirmi cliccate qui>>Link

Buona fine dell'anno, miei cari

lunedì 27 dicembre 2010

Festina preparativi per Capodanno a Firenze

La piazza della Stazione di Santa Maria Novella è una delle location individuate per accogliere i concerti di Capodanno a Firenze. Sono attesi sul palco THE HACIENDA, I GANZI, e poi ELIO E LE STORIE TESE. Allora pendolari e ciclisti, automobilisti e taxi driver, un attimo di attenzione! Festina segnala un'informativa del Comune di Firenze per limitare i disagi dell'anno passato.
Da lunedì 27 dicembre alle 9 e fino al 2 gennaio sarà istituito un divieto di sosta con rimozione per le biciclette in piazza Stazione (lato arrivi). Divieti di sosta anche per le auto nell’area dedicata al kiss and ride.
Dalle 17 di lunedì 27 dicembre scatterà anche il divieto di transito nella rampa di accesso all’ingresso della stazione, utilizzata dai veicoli privati per il kiss and ride e dai taxi. I mezzi dovranno quindi fermarsi in fondo alla rampa; i taxi potranno continuare a utilizzare l’area lato ex pensilina.

E veniamo agli altri appuntamenti con la musica per il Capodanno in piazza: In piazza Santissima Annunziata, alle 22, inni gospel intonati durante il PASTOR RON GOSPEL SHOW. Alle 22.30 concerto di piazza della Repubblica, con i CAMILLOCROMO ed i FUNKOFF. Serata di musica anni ’70-’80 in piazza Annigoni con inizio alle 23. Sempre alle 23 concerto di musica classica in piazza della Signoria, con il maestro Giuseppe Lanzetta che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Moldava sotto la Loggia de’ Lanzi.

mercoledì 1 dicembre 2010

Festina Rex'n Roll

Il mercoledì sera batte bandiera Live quando Claudio Ripoli porta al Rex gruppi come i NUJU o i VENUS IN FURS. Proprio questi ultimi sono attesi al locale di via Fiesolana il 1 dicembre, dalle ventuno e trenta a mezzanotte e mezzo, per un concerto a ingresso libero.
Per farsi un'idea di cosa e chi comporrà la serata, alcune indicazioni dal profilo facebook del gruppo.
La pagina ufficiale della band pisana
Membri:
Claudio Terreni (voce, chitarra, piano)
Marco "Zorro" Doni (basso, chitarra)
Niccolò Ceccotti (batteria)
Giampiero Silvi (violino, chitarra, organo)

Genere: Rock

Città natale: Pontedera

martedì 1 giugno 2010

Festina al MUV

Da oggi fino al 6 giugno, Firenze sarà sottoposta alle scosse sismiche del MUV, festival di musica elettronica e arti digitali. Gli aspetti che mi colpiscono sono due: i costi e la location. Questa edizione si svolge a ingresso gratuito nell'emblematico Anfiteatro delle Cascine (per gli amici Anfi), rimasto chiuso per un decennio. Incontri in programma anche alla Biblioteca delle Oblate e alla Casa della Creatività.

Il programma musicale di oggi: mart 1 giugno
è steso in collaborazione con il Tenax.
18.00 ‹ FEDERICO GRAZZINI (IT) › dj
20.00 ‹ SILVIE LOTO (IT) › dj
21.30 ‹ FABIO DELLA TORRE (IT) › dj
23.00 ‹ BORIS WERNER (NL) › dj
01.00 ‹ ALEX NERI (IT) › dj ‹ DDG (IT) › vj

La rassegna videozone alla Biblioteca delle Oblate prosegue tutta la settimana. Il programma:
Martedì 1 Giugno
• ore 19.30 - Inaugurazione VideoZone con aperitivo + THE CLOVER live
• ore 21.30 - TRANSMEDIALE (DE)
Giovedì 3 Giugno
• ore 21.30 - LPM (Live Performers Meeting) - Selezione speciale 2009
• ore 22.30 - CELESTE PRIZE - Selezione video
Venerdì 4 Giugno
• ore 21.30 - ROMA EUROPA WEB FACTORY
Sabato 5 Giugno
• ore 21.30 - CIRCUITO OFF VENICE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL

Per sporcarsi le mani con le tecniche creative, una serie di workshop ad hoc. L'elenco cliccando qui>>Link.
Altre informazioni nel sito>>Link

mercoledì 26 maggio 2010

Festina e il Progetto Gotan

"Gotan" è uno dei modi per chiamare il tango tra Buenos Aires e Montevideo. Festina invoca gli dei perchè l'approccio elettronico a questo stile stasera discenda su Firenze e la trasformi.
Che le rose si drizzino sul gambo e inizino a ballare, che le gambe vogliano altre gambe per incastrarsi in disegni ritmati e che ognuno di noi sia impaziente di agitarsi, evolversi, strisciare.

I Gotan Project sono in concerto al Saschall dalle 21:00. Per un'anticipazione su Tango 3.0, il nuovo album, vedi il video di La Gloria cliccando qui>>Link.
Costo biglietto: 30 euro.