Visualizzazione post con etichetta deaphoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deaphoto. Mostra tutti i post

domenica 12 giugno 2011

Festina ed il bando per workshop fotografici


Hai abilità che aspettano l'occasione per venire fuori? Se il loro ambito è quello fotografico, leggi il bando Deaphoto per la selezione di docenti per ws la prossima stagione.
L'Associazione Culturale Deaphoto seleziona Progetti per Workshop Fotografici su temi specifici di ricerca da parte di fotografi e/o docenti di fotografia con precedenti esperienze didattiche da realizzarsi a Firenze nella stagione 2011-2012.
Tutti i progetti dovranno essere inviati via mail a deaphoto@tin.it su apposito modulo entro e non oltre il 31 Agosto 2011.
Sono possibili proposte su ogni genere, tematica e tecnica fotografica. Pur garantendo la massima attenzione per ogni tipo di proposta, saranno presi particolarmente in considerazione Workshop su tematiche sociali (reportage sociale, ritratto tipologico sociale) e quelle riguardanti corpo, figura, identità, relazione, narrazione, memoria.
Tra i docenti dei mesi passati, Giuditta Nelli con la tecnica pin hole, Roberto Boccaccino per lo storytelling, Davide Virdis e l'analisi del paesaggio urbano.
Il pdf con le indicazioni complete>>Link
Il sito dell'associazione>>Link

venerdì 4 marzo 2011

Festina con i fotografi da Brac

Chi e cosa c'è dietro un libro di fotografia?
La terza edizione di Scritture di Luce (promossa da Ass. cult. Deaphoto) porta a Firenze alcune possibili risposte e altre domande, attraverso l'incontro con autori e fotografi.
Gli appuntamenti di marzo 2011 sono previsti nel sabato pomeriggio presso Brac, con inizio alle 17:30.
5 Marzo con CARLO FEI “Acqua in Canna. Serie 1988-2007”
“Carlo Fei lavora [...] sul paradosso duchampiano che eleva alla cultura e all’arte ciò che è semplice, consueto, per alcuni, banale. Amuleti, batterie d’auto, palline di plastica sono oggetti trovati che isolati e tolti dalla loro contestualità merceologica, diventano enigmi di un’ordinaria follia. Sono fotografie che invitano alla meditazione e si può meditare soltanto dinanzi alla semplicità di misteri umani, quasi domestici” (Valerio Dehò).

12 Marzo con STEFANO CERIO “Aquapark”
Stefano Cerio ha percorso il nostro paese cercando di cogliere, nella loro veste invernale e quasi obsoleta, il senso, o meglio il non senso, dei parchi acquatici. Quando cala il sipario e lo spettacolo finisce rimangono scheletri silenziosi a rivelare spesso il vuoto e il non senso del divertimento forzato.

19 Marzo con LUCIA BALDINI “Buenos Aires Cafè”
“A prima vista, Buenos Aires sembra una via del Pireo. Un pezzo di Beirut. Cuba. Il Brasile. Qualcosa – molto – di Parigi. A volte Berlino. Forse la vecchia New York, ma, nelle sue architetture più moderne, anche un pezzo di Sidney. Il fantasma di tutti i luoghi visti, e anche di quelli mai visti”.
Per chi non conosce Brac, libreria di arte contemporanea con caffè e cucina di via dei Vagellai a Firenze, è tempo di farci un salto! Festina vi spiega perchè cliccando qui>>Link

martedì 11 gennaio 2011

Festina e la Fiction Photography

Alcuni di noi hanno dentro storie giocose e colorate, che premono per essere raccontate da tre amici con una polaroid. La fantasia di altri si diletta con immagini di sangue e vampiri, o ha bisogno di esorcizzare traumi e scheletri nell'armadio.
Per raccontare le storie che abbiamo dentro esistono centinaia di parole, ma anche la fotografia fornisce uno strumento molto diffuso. Tra le tendenze contemporanee ne esiste una denominata FICTION PHOTOGRAPHY, che lavora allestendo gli scenari per lo scatto. Si scelgono o costruiscono dei set e ci si avvale della collaborazione di attori, che possono essere anche amici o familiari, come era prassi dell'artista visionario Ralph Eugene Meatyard (sua la foto in alto, nella quale posano i figli e la moglie con maschere sul volto e sulle ginocchia).

Per imparare le basi del metodo di lavoro di Fiction, l'ass. cult. Deaphoto organizza un workshop intensivo di 8 ore (10-13, 14-19) per sabato 22 gennaio. Dopo un'introduzione teorica, i partecipanti si occuperanno della regia di una serie di scatti a partire da un soggetto noir originale. Costo 160 euro, sede: Gavinuppia in via Gran Bretagna 48 - Firenze.
Il risultato dell'edizione precedente del workshop tenutasi presso lo IED>>Link
Il programma del corso in pdf>>Link

Per iscrizioni e informazioni: 3388572459 deaphoto@tin.it
E Festina non nega che c'ha messo lo zampino ;]

mercoledì 19 maggio 2010

Festina FE Sandro Bini e la fotografia Clubbing

Fabbrica Europa è anche workshop con l'appuntamento Clubbing Photography di sabato 22 e domenica 23 maggio. Docente: Sandro Bini. Festina l'ha intervistato per voi dalla finestra di MSN.

Festina Lente scrive:
Ciao Sandro
Il Maestro scrive:
Ciao Festina
Festina Lente scrive:
Ho pensato di fare questa intervista con un sottofondo musicale comune
dovresti aprire questo link
http://www.myspace.com/dicksondee
Si tratta del primo dj della serata Citymix di sabato
Il Maestro scrive:
ok link aperto che pezzo?
Festina Lente scrive:
fai partire il primo
Il Maestro scrive:
partito
Festina Lente scrive:
credo siano i risultati sonori delle esplorazioni urbane di Dickson Dee & Alessandro Carboni
Il Maestro scrive:
non ballabilissimo
direi
Festina Lente scrive:
Eh eh.. Allora, raccontaci da dove nasce l'idea del workshop che proponi sabato e domenica con Fabbrica Europa
Il Maestro scrive:
L'idea come spesso capita parte dall'archivio, ovvero dalla mia esperienza fotografica nei Club in questi ultimi anni direi grosso modo dal 2006 ad oggi, avendo raccolto molta esperienza e molto materiale in questo ambito ho pensato di condividerli con un nuovo progetto didattico.
Festina Lente scrive:
Interessante. Avrai dei collaboratori?
Il Maestro scrive:
In Deaphoto direi che il vero complice di questa avventura è stato Paolo Contaldo con cui collaboro spesso per questo tipo di ricerca.
Festina Lente scrive:
E quali esempi illustri potresti citare per questo genere di fotografia?
Il Maestro scrive:
La tendenza, seppur con illustri precedenti storici, è relativamente recente in quanto si lega alla nascita della musica elettronica e della Club Culture degli anni '90. Se dovessi fare dei nomi su chi ha influenzato maggiormente concettualmente e stilisticamente questa tendenza direi Nan Goldin, Wolfgang Tillmans, Juergen Teller e Therry Richardson.
Festina Lente scrive:
Per andare avanti cambierei musica, sei d'accordo?
Il Maestro scrive:
of course
Festina Lente scrive:
http://www.myspace.com/nakadia
Ecco la seconda dj di sabato sera
Il Maestro scrive:
scegli tu il pezzo?
Festina Lente scrive:
Direi To the speaker
Decisamente abbiamo cambiato ritmo.. andiamo avanti
Cosa dovranno aspettarsi i partecipanti dal workshop? So che è strutturato in un modo particolare
Il Maestro scrive:
Il percorso è piuttosto completo. Si parte con un doveroso incontro introduttivo in cui viene definito il genere, vengono ripercorsi gi antecedenti storici e le caratteristiche tecniche formali e conettuali della Clubbing Photography, visualizzando e commentando tutta una serie di immagini partendo dai modelli di riferimento citati prima fino ad arrivare mostrare i miei lavori piu recenti in questo ambito
La notte gi studenti realizzeranno i loro scatti
durante i dj set
E il giorno successivo faremo il lavoro di selezione ed editing delle immagini al fine di creare una galleria immagini del workshop.
Festina Lente scrive:
Tu cosa ti aspetti?
Il Maestro scrive:
Mi aspetto che gli studenti imparino al di là degli aspetti tecnici e stilistici a muoversi e relazionarsi nell'ambiente e con le persone e magari imparino a scoprire le potenzialità dell'esperienza fotografica nei Club e i molteplici livelli di lettura che nasconde la superfice dell'immagine in un mondo che trovo piuttosto paradigmatico della società contemporanea nei suoi molteplici aspetti e stratificazioni
Festina Lente scrive:
Alte aspettative direi
Il Maestro scrive:
Vabbè ovviamente uno ha di mira il massimo obiettivo!
Festina Lente scrive:
Passiamo alle ultime due cose
la prima: in questo contesto sperimentale e disinibitorio, ti viene in mente qualcosa che un bravo fotografo clubbing dovrebbe evitare di fare?
Il Maestro scrive:
Beh bisogna sempre essere assolutamente rispettosi degli altri, e cercare di "sentire" quando sia o meno il caso di scattare... non è una cosa che si possa insegnare. Ma in fotografia l'etica è anche sempre un'estetica.
Festina Lente scrive:
e seconda cosa: ricorda la tua mail per chi volesse maggiori informazioni sul workshop
Il Maestro scrive:
La mail è deaphoto@tin.it ma le informazioni sul workshop si possono trovare anche dalla home page del sito Deaphoto http://www.deaphoto.it, ricordando che le Preiscrizioni chiudono il 20 Maggio.
Festina Lente scrive:
C'è qualcosa che non ti ho chiesto ma vorresti aggiungere?
Il Maestro scrive:
Si una che mi pare interessante...
Come negli anni 70 la presenza della fotografia si rivelò determinante per le nuove pratiche artistiche, penso che anche oggi la fotografia e il video digitale siano costitutive della Clubbing Culture. Noto che la dancing photography sta diventando una pratica amatoriale molto diffusa, renderla piu consapevole e ammiccante è forse uno dei motivi di questo mio workshop.
Festina Lente scrive:
Mi pare una conclusione perfetta
Il Maestro scrive:
Mettiamo l'ultimo pezzo?
Festina Lente scrive:
quale?
Il Maestro scrive:
Love Beach evvai!!!
Festina Lente scrive:
ahah ciao!!
Il Maestro scrive:
Ciao Grazie Festina a presto!!

sabato 1 maggio 2010

Festina: 1 maggio doppia Festa

Il Primo maggio a Firenze ha due significati ed entrambi guardano indietro.
Ricorre la Festa dei Lavoratori, celebrata in quasi tutte le nazioni industrializzate, soppressa nel periodo fascista e poi ripristinata, in memoria delle battaglie operaie che hanno affermato precisi diritti, tra cui un orario lavorativo di 8 ore al giorno. Nei giorni scorsi s'è acceso il dibattito sull'apertura o non apertura nei negozi in diverse città italiane. A Firenze la prospettiva del guadagno è prevalsa sull'affermazione del diritto popolare: negozi aperti, anche se i sindacati tuonano. Il corteo nazionale quest'anno si svolge a Rosarno, luogo-simbolo di un Sud popolato da gruppi che ancora al calpestare un diritto si incazzano compatti: i signori immigrati dall'Africa, i collettivi antimafia.

In Toscana si celebra anche la Festa di Calendimaggio, che simboleggia il ritorno alla vita. Nel Rinascimento c'erano cortei, infiorate, donne vestite di abiti rossi, come la Beatrice che Dante vede per la prima volta, danze e serenate d'amore.
Per riviverne un po' lo spirito, a San Salvi oggi si svolge l'annuale Festa di primavera. Il programma:
ORE 16:00 Dipingi il tuo manifesto, il tradizionale invito dei Chille ai loro spettatori doc a realizzare liberamente grandi manifesti, che la compagnia teatrale farà poi affiggere sui muri di Firenze.
ORE 17:30 Vernissage di Finzioni, esposizione fotografica di Deaphoto.
ORE 18:00 Canzoni e scenette di vita fiorentina de I ragazzi dalle tempie grigie.
E a seguire, chiusura coinvolgente con musica e danze popolari di tutt'Europa con gli Adanzé.
L'ingresso è libero ed il parco dell'ex manicomio, a maggio fa innamorare.

lunedì 26 aprile 2010

Festina e il numero zero di Clic-hé

Da oggi in edic..ehm.. On Line la nuova rivista di fotografia e realtà visuale che ha come editore un'associazione di Firenze, la Deaphoto. La pubblicazione è aperta al contributo di fotografi esterni! Il titolo è Clic-hé e il tema del primo numero è EX. Tra i servizi dell'area tematica, approfondimenti su diversi luoghi della città: San Salvi, l'ex Fiat a Novoli, il CPA in via Villamagna, la struttura per rifugiati politici alle Cascine.

Per farsi un'idea, l'editoriale di Francesca Ronconi:
La sfida da cui nasce questo numero è raccontare la società contemporanea attraverso due sole lettere. EX è una parola di uso comune, adatta a luoghi e persone in trasformazione.
La crisi di cui tanto si parla e di cui poco si spiega, ha minato l’economia di molte famiglie. Nel 2009 sono stati oltre 40mila i lavoratori che solo in Toscana hanno perso l’impiego. Il loro mestiere è diventato un ex mestiere, la loro quotidianità è costretta a mutare.
Il processo che rende uno status un ex status, un luogo un ex luogo, un fidanzato un ex fidanzato, procede come una trattativa tra tagli e legami che rimangono. Può riguardare un contesto intimo e privato, tuttavia nella diffusione di certe caratteristiche, assume un peso collettivo.
Poco o niente resiste al cambiamento, ma spesso i tratti del passato si inglobano nelle definizioni del presente. La parola EX costituisce un indicatore utile ad orientarsi tra compromessi, sostituzioni e fasi di transizione. Ex fattorino, ex moglie, Ex Jugoslavia: nell’epoca dei contratti a termine, dei bambini con genitori divorziati, delle istanze del secessionismo, la precarietà è aspetto costante delle comuni certezze.

Per navigare il magazine, cliccare qui.

lunedì 19 aprile 2010

Festina e la Favola alla Casa della creatività


La città di Firenze può essere un set per film immaginari anche nei luoghi meno inflazionati dal turismo.
Un esempio: una favola moderna ambientata alla Casa della Creatività realizzata al workshop di Fiction Photography organizzato sabato scorso da Deaphoto allo IED. La protagonista è Giada, una ragazza che recluta allievi per lezioni di volo.
Il video realizzato nel pomeriggio è stato proiettato durante l'aperitivo.

venerdì 9 aprile 2010

Festina ed i nuovi workshop

Spuntano come gemme a primavera. Nel panorama fiorentino compaiono diversi workshop innovativi. Festina ne segnala un paio:
FICTION PHOTOGRAPHY: quando il fotografo diventa regista. Attori, soggetti inediti e set urbani a disposizione per sperimentare questa tendenza della fotografia contemporanea. Sabato 17 aprile allo IED. (Casa della Creatività). Costo 160 euro, h 10-19. Info: deaphoto@tin.it
STILE & BELLEZZA: Cristina Ferro, Personal Shopper e Consulente d’Immagine e Azzurra Passeri, Make-up Artist, vi insegneranno i trucchi del mestiere. Sabato 24 aprile al B&B Marzocco, viale Fratelli Rosselli. Costo 150 euro, h 10-18. Info: info@cfpersonalshopping.com

Il premio di corso più originale del mese invece va a Etrarte /Bottega contemporanea fiorentina: dovrebbe essere iniziato il 6 aprile il CORSO DI SARTORIA AFRO’ DEGLI ANNI ‘70. Tutor _ Adama Bagayoko, nato nel 1970 in Costa d’Avorio e sarto professionista da 20 anni.