Visualizzazione post con etichetta rivista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivista. Mostra tutti i post

lunedì 20 dicembre 2010

Festina FFF # 3

Nel primo numero un volto stilizzato sulla copertina, luglio 2009. Nel numero 2 una bistecca rossa, gennaio 2010. E con il dicembre 2010 arriva il numero 3 di FFF, Firenze Fast Forward. Tema ispiratore Fiori e Frutti.
La rivista edita da LCD è una vetrina in dialogo che consacra personaggi, ingegneri culturali (cit. Ventrella), artisti che intervengono in relazione alla città di Firenze. Attenzione particolare verso architettura, design, linguaggi di contemporaneità.
Per un'anteprima del numero in uscita, appuntamento dalle 19:00 del 21 dicembre presso UB in via dei Conti 4r. Di lato alla Feltrinelli di via Cerretani, per capirsi. L'evento viene condito con dj set e mostre fotografiche di Paolo Contaldo (pubblicato nel cartaceo con Bedtime stories) e Massimo Borsini. Una foto in preview dal blog di Festina>>Link

Trovate FFF #3 nelle edicole e nelle librerie fiorentine dal 22 dicembre e da subito online.
Il sito>>Link

lunedì 26 aprile 2010

Festina e il numero zero di Clic-hé

Da oggi in edic..ehm.. On Line la nuova rivista di fotografia e realtà visuale che ha come editore un'associazione di Firenze, la Deaphoto. La pubblicazione è aperta al contributo di fotografi esterni! Il titolo è Clic-hé e il tema del primo numero è EX. Tra i servizi dell'area tematica, approfondimenti su diversi luoghi della città: San Salvi, l'ex Fiat a Novoli, il CPA in via Villamagna, la struttura per rifugiati politici alle Cascine.

Per farsi un'idea, l'editoriale di Francesca Ronconi:
La sfida da cui nasce questo numero è raccontare la società contemporanea attraverso due sole lettere. EX è una parola di uso comune, adatta a luoghi e persone in trasformazione.
La crisi di cui tanto si parla e di cui poco si spiega, ha minato l’economia di molte famiglie. Nel 2009 sono stati oltre 40mila i lavoratori che solo in Toscana hanno perso l’impiego. Il loro mestiere è diventato un ex mestiere, la loro quotidianità è costretta a mutare.
Il processo che rende uno status un ex status, un luogo un ex luogo, un fidanzato un ex fidanzato, procede come una trattativa tra tagli e legami che rimangono. Può riguardare un contesto intimo e privato, tuttavia nella diffusione di certe caratteristiche, assume un peso collettivo.
Poco o niente resiste al cambiamento, ma spesso i tratti del passato si inglobano nelle definizioni del presente. La parola EX costituisce un indicatore utile ad orientarsi tra compromessi, sostituzioni e fasi di transizione. Ex fattorino, ex moglie, Ex Jugoslavia: nell’epoca dei contratti a termine, dei bambini con genitori divorziati, delle istanze del secessionismo, la precarietà è aspetto costante delle comuni certezze.

Per navigare il magazine, cliccare qui.