Visualizzazione post con etichetta shopping. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shopping. Mostra tutti i post

sabato 20 ottobre 2012

Festina the Balm Obsession


Sono entrata nella profumeria Gardenia di Pisa alla ricerca di un appuntamatite e sono caduta stregata dall'espositore The Balm posizionato a piano terra. Confezioni quadrate di cartone con grafiche absolutely retrò contengono fard, astucci rettangolari racchiudono palette di ombretti: ogni colore ha un nome ed è selezionato per tonalità. I prodotti, di buona qualità, parlano alla pin up contemporanea con toni irriverenti, la vogliono sexy e bellissima.
La solerte commessa mi ha segnalato che ogni 40 euro di acquisto c'è in regalo il primer Time Balm. E visto che di regali si parla, m'è venuto voglia di scrivere l'annuale letterina. Caro Babbo Natale, quest'anno ti parlo per immagini.




















Prezzi indicativi dalle 14 euro a salire.
Il sito The Balm

martedì 25 settembre 2012

Festina e la Giacca Ortodossa

Ci saranno milioni di momenti più adatti, giornate dalla temperatura più fresca e conti correnti più pasciuti. Sono anche certa che di momenti più adatti ce ne sono già stati in passato ed io li ho lasciati finire. Eppure io del tutto casualmente ho scelto oggi per un gesto egoista e foderato.

Ho comprato la Giacca Ortodossa all'Emporio del Teatro del Sale. L'avete presente?
Il modello nel nuovo tessuto costa 150 euro, ma se vi va bene anche la versione numero 1, controllate tra le taglie rimaste dove la trovate scontata a 110.
Eccola nel sito>>Link
Adesso sono pronta ad indossare la nuova corazza e riprendere la battaglia per l'allegria.

giovedì 30 agosto 2012

Festina Rinascente Food

olio

Dai tempi in cui andavo a comprare l'astuccio nuovo per la scuola all'ultimo piano della Coop di Follonica, lo shopping di fine estate ha per me un fascino particolare. Come lo scoiattolo che ammassa le provviste per l'inverno, faccio incetta di colori e mi appresto a mutare.

A chi capita una mezza giornata libera, consiglio di salire al 4° piano della Rinascente (piazza della Repubblica - Firenze). Per una volta né profumi né balocchi, ma una sezione interamente dedicata al cibo. Food Market attento al design, in cui fa piacere trovare tanti prodotti toscani, dai cantucci all'olio in mini-lattina di un'azienda maremmana (in foto, costo 6,90 euro). Occasione per aggiornarsi sulle eccellenze alimentari, trovare regali adatti anche ai gourmet e appagare il senso estetico.

Altri suggerimenti per negozi a Firenze>>Link

giovedì 15 dicembre 2011

Festina regali alternativi

Negli ultimi giorni sono tante le segnalazioni di mercatini ed esposizioni di oggetti particolari che potrebbero aiutarvi a depennare alcuni nomi sulla lista dei "regali da fare" per Natale.
Ne segnalo tre, a voi aggiungere altre iniziative in arrivo a Firenze e dintorni:
  • Lungoungiorno - Botteghe artigiane, mercato di Natale
17 e 18 dicembre dalle 10:00 alle 19:00.
Le porte del Vecchio Conventino/Spazio Sam in via Giano della Bella 20/1 si aprono per ospitare l'edizione natalizia di Lungoungiorno: eccellenze dei mestieri d'arte, mostra mercato di Natale, cucina tipica.
Leggi di Lungoungiorno, edizione di marzo>>Link
  • Gioielli d'artista in mostra
Dal 17 al 24 dicembre, vernissage ven 16 dalle 18:00.
Guardare e non toccare, alla galleria Frascione arte di via Maggio 5, i pezzi unici di Rita Frascione, Sara Bencini, Andrea Mizzau e Rosa Canfora.
  • Under&Over Christmas - Mercatino delle autoproduzioni
17 e 18 dicembre dalle 10:30 alle 18:00.
Nei locali dell'ex Circolo Gada in via de Macci, 11, abbigliamento e accessori unici realizzati con materiali di scarto e stoffe decorate a mano, stampe d'arte, prodotti artigianali per la cura del corpo, cibi biologici.

Sbizzarritevi, e se volete prendere un regalino anche a me, avrei bisogno di una spazzola di diamanti per il mio pony

giovedì 10 novembre 2011

Festina Temporary Shore

In via Firenzuola (zona Cure a Firenze) da 2 o 3 giorni capita di trovare gruppetti di persone che si fermano incuriositi vicino al Temporary Shore che sta allestendo i suoi spazi per l'imminente inaugurazione. Sulle pareti esterne le insegne, un countdown che segna il tempo rimanente alla chiusura, istruzioni per l'uso che suggeriscono alle maniache dello shopping di non perdere il controllo.
I commenti:
"Io entro e chiedo: fatemi vedere tutti quelli da 9 euro!"
"Ma perchè solo pochi mesi?"

Da Giovedì 10 novembre fino al 10 gennaio. Il conto alla rovescia sta per cominciare.
Altre tappe nei prossimi mesi, le info>>http://www.9-99.it/

lunedì 23 maggio 2011

Festina alla Casa dei Tessuti

Un tessuto cos'è se non l'ultimo strato dell'epidermide?
Sabato pomeriggio condito dalla gita del corso di cucito del Festina Fai Da Te alla Casa dei Tessuti, negozio situato in via de Pecori accanto al duomo di Firenze. I due fratelli che incarnano lo spirito di questo esercizio storico ci accolgono con due approcci diversi: Romano ci introduce la storia delle arti della lana in città, ci spiega che coprirsi male è l'opposto di vestirsi bene e ci stupisce una ad una, facendoci chiudere gli occhi e srotolando sotto al nostro volto tessuti pregiati che valorizzano ogni tonalità come l'oroscopo migliore della settimana. Romolo invece ci conduce con una pazienza e una passione stoiche alla scoperta di metri e metri di stoffa, fornendo nomi, prezzi, suggerimenti, complimenti con un garbo impeccabile.
Mentre riempiamo i due piani del negozio di dubbi, confusione, ammirazione per i tessuti e per il mestiere, altri clienti entrano e danno l'impressione di fidarsi ciecamente dei consigli del personale. Acquistano pezze di stoffe pregiate con la leggerezza di chi sa quanto una buona sartoria possa fare meraviglie con una materia prima così selezionata.
La gita si conclude che ogni allieva ha in mano il sacchetto di carta con il tessuto acquistato, non era obbligatorio comprare ma nessuna ha resistito. La spesa per il taglio necessario a cucire un tubino (1,2o m circa) va dalle 20 euro alle 60, anche se qui una principessa sarebbe capace di spendere molto di più.

Il sito del negozio>>Link
La filosofia del Festina Fai Da Te>>Link
Prossimi corsi previsti per il prossimo autunno, con la possibilità di alcune pillole estive. Chiedi informazioni a la.festina@gmail.com

mercoledì 18 maggio 2011

Festina Alecca SUMMER

I passi di Festina frusceranno per l'estate in arrivo dentro un paio di pantaloni bianchi identici a quelli indossati dalla modella in sfilata. Si tratta del modello CHOUF e prende nome da un paese di montagna in Libano in cui Alecca Carrano ha trovato ispirazione in uno sharwal druso.
Dove li ho ordinati? In Santa Croce a Firenze!
Shopping a Palazzo è uno show room domestico in via de Pepi, 7. Per incoraggiare le visite e gli acquisti in piena tranquillità, Giovedì 17 maggio dalle 14 alle 21 porte aperte alle/ai clienti. In vendita anche altre linee italiane di maglieria, cappelli ed accessori, Caffè, tè e dalle 19:00 piccolo aperitivo by Camilla Santedicola. Solo questa accoglienza e l'atmosfera principesca tra capi inventivi meritano la visita ;]

Il sito di Alecca Carrano>>Link

sabato 18 dicembre 2010

Festina fa Shopping a Palazzo

La ressa dei grandi magazzini vi fa girare la testa e preferite regali unici per questo Natale? Festina annuncia l'apertura straordinaria di Shopping a Palazzo per sabato 18 e domenica 19 dicembre dalle 14:00 alle 20:00. La collezione abbigliamento, scialli e stole "Alecca Carrano" a prezzi speciali aspetta le signore nello showroom segreto di Firenze. O coloro che le signore puntano a sorprenderle ;]
La mia fantasia inventa occasioni per indossare quelle stoffe.

Le coordinate di
Palazzo Pepi in esclusiva: Via dei Pepi,7 50122 Firenze.
Il sito web della stilista Alecca Carrano>>Link

giovedì 18 marzo 2010

Festina, saponi e Cazzilli

Ieri sera, camminando verso casa, sono passata davanti a Lush in via del Corso. L'odore dei suoi saponi oltrepassa la vetrina e cattura l'attenzione di chiunque arrivi nei paraggi. Su una lavagna appesa in alto, un gesso malizioso aveva scritto:
Risparmiate acqua: fate la doccia IN DUE.
Ben detto! Le pratiche responsabili devono essere intriganti ed odorose, perchè no? Proprio da Lush di idee per la doccia ne hanno a sfare. Nel loro catalogo sono comparsi anche i Cazzilli. Abbiamo Sbronzolo, quello per i postumi del giorno dopo, Frizzolo, che sveglierebbe un orso dal letargo, ed infine Famolo... e lo zenzero giamaicano si spiega da sè. Cosa sono? Come si usano?
Ecco le risposte:
Nascono i Cazzilli, barrette frizzanti che trasformino il box doccia in una sauna di vapori profumati. Ce ne sono quattro per quattro diverse occasioni, pieni di oli essenziali scelti secondo i saggi insegnamenti dell’aromaterapia.
Come si usano: Entrate in doccia e salutate il vostro Cazzillo per l’ultima volta. Poi mettetelo per terra, sul piatto della doccia, e accendete l’acqua calda. A questo punto una nuvola di vapore acqueo profumato salirà verso il cielo e voi non dovete far altro che lasciarvi avvolgere e inalare le preziose essenze. La domanda nasce spontanea “ma poi va tutto giù nel buco?” e la risposta è “sì”. Ma anche nella vita non è forse più importante il piacere del viaggio rispetto alla meta di destinazione?

Ora tra buchi e vapori, non mi resta che scegliere: doccia fredda o proposte indecenti?

martedì 16 marzo 2010

Festina loves shopping... in London


Riattacco ora il telefono con la mia amica che ha trascorso il fine settimana a Londra e già medito un viaggio. Con la Meridiana da Firenze a Gatwick arrivare è un attimo, e con le varie tariffe scontate che si possono trovare su siti tipo Expedia o Booking la meta non sembra poi così tanto lontana. E poi passare il sabato pomeriggio curiosando tra le bancarelle di Portobello Road, o perdersi curiosando tra gli abiti extra-lusso di Harrods, sorseggiare il tè delle 5 accompagnato da quei meravigliosi biscottini al burro, fare una passeggiata sul Tamigi al tramonto, sono tutte cose che non hanno prezzo, soprattutto quando si è in compagnia di una persona speciale.

Allora è deciso, prossima meta: shopping in London.

sabato 27 febbraio 2010

Festina e i sapori d'Oriente


Oggi scarpe basse, meglio se ballerine, un bel bijoux vistoso e qualcosa di colorato, sono pronta per avventurarmi nel mondo da Mille e Una Notte di Derb. Questo locale (in via Faenza n. 21r) è come un intrigante soffio d'Oriente in città. Libreria, laboratorio orafo e caffetteria. Davvero un bel posticino dove rintanarsi, specie dopo un faticosa sabato di shopping all'assalto dell'ultimo saldo.

Già pregusto l'aperitivo franco-maghrebino di stasera:
Insalata di arance e cannella
Insalata di cetrioli al timo
Cruditè con salsa di peperoni
Peperoncini dolci ripieni di crema di formaggio
Hummus e pane tostato
Riso basmati al lime e zucchine
Cous cous di verdure con datteri farciti di frutta secca
Riso basmati e ceci con straccetti di pollo al cumino
Gateax di patate e mozzarella
Riso basmati con straccetti di pollo, prugne e cannella
Costo della serata: 10 euro con bevuta.