Visualizzazione post con etichetta EX FILA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EX FILA. Mostra tutti i post

mercoledì 8 febbraio 2012

Festina Documentari Italia

Dal 9 febbraio al 22 marzo arriva all'Ex Fila di Firenze (via Leto Casini - Gignoro) L'Italia che non si vede, terza edizione della rassegna itinerante di cinema del reale.
Ecco l'approfondimento dei film in visione:
L'esordio, giovedì 9 febbraio, spetta a 'Black Block', docu-film di Carlo A. Bachschmidt sui terribili giorni della repressione nel corso del G8 genovese del 2001.
Tappa successiva sarà giovedì 23 febbraio, con Luca Ragazzi e Gustav Hofer, fattisi conoscere in tutto il mondo per 'Improvvisamente, l'inverno scorso'. Questa volta presenteranno 'Italy, love it or leave it', il loro nuovo documentario on the road, girato a bordo di una Fiat 500, per interrogarsi sulle ragioni che spingono tanti ragazzi (e molti loro amici) a fare fagotto e a lasciare il Belpaese. Dopo la proiezione, discuteranno di 'cervelli in fuga' assieme a un rappresentante della campagna 'Giovani non + disposti a tutto'.
Il tema del controllo disciplinante dell'autorità sulla vita dei cittadini caratterizza invece l'appuntamento di giovedì 1 Marzo (anche Giornata nazionale dello sciopero dei migranti). In programma la proiezione di 'The Castle - Il Castello', documentario di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, risultato di un anno di riprese all'interno di Malpensa, luogo simbolo, in quanto aeroporto intercontinentale, del legame contemporaneo tra controllore e controllato.
Le ultime due proiezioni sono dedicate alle forme di opposizione al dominio della finanza e alle ragioni del Mercato. Giovedì 16 marzo, 'L'Italia che non si vede' propone (alla presenza della regista e del segretario della Camera del Lavoro di Firenze Mauro Fuso) 'Pugni Chiusi' di Fiorella Infascelli, dedicato alla lotta degli operai della Vinyls di Porto Torres, che per mesi hanno occupato il carcere abbandonato dell’Asinara e dato vita a un reality di protesta contro la chiusura degli stabilimenti.
Giovedì 22 marzo, chiude la rassegna 'Rimetti a noi i nostri debiti', doc di Stefano Aurighi, Davide Lombardi e Paolo Tomassone, sul movimento degli Indignados in Italia. Il documentario, rilasciato con licenza Creative Commons e presentato a Modena nello scorso gennaio, è prodotto dalle Officine Tolau e commissionato da Forum Nuovi Linguaggi e Nuove Culture del Partito Democratico.
Tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 21.15.
Apericena dalle ore 20.
L'ingresso è gratuito (tessera Arci).

mercoledì 5 ottobre 2011

Festina Ritmo d'Africa

Nel weekend dell'8 e 9 ottobre l'Associazione MaToKé propone vari stage di danza e di percussioni con lo scopo, preciso e portentoso, di avvicinarvi all'Africa.
Prevista per la serata di sabato una festa sempre presso l'Ex Fila di Firenze (via Casini, al Gignoro) dalle ore 20, con ingresso gratuito per i soci ARCI.

Nel volantino in alto il programma compelto, per info e altri dettagli>>Link

venerdì 10 settembre 2010

Festina was WRONG

Ieri è stato il nome Enrico Brizzi, che mi ha evocato Tre Ragazzi Immaginari ed il gergo di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, a portarmi all'Ex Fila (dietro l'Esselunga del Gignoro a Firenze).
Dal 9 all'11 settembre è in corso il Wrong Festival, un'indagine sul concetto di errore come elemento liberatore di creatività. E allora reading che diventano concerti, arti visive, bancarelle di artisti che lavorano con materiali di recupero. Ha chiuso la serata di ieri il cantautore Fausto Rossi, una nota di merito per i pezzi con Brizzi alla voce e i musicisti Obo (oshinoko bunker orchestra) a chitarra e batteria. Un'altra nota positiva: la bella quantità di gente che finlamente affolla questo spazio.

Il programma, tutto a ingresso libero, descrive così le serate in arrivo:
Le nuove tendenze dell'elettronica tracciate da Populous dominano la seconda serata (venerdì 10 settembre, ore 21.30). Il manipolatore proveniente dal Salento captato dalla Morr Music, e produttore affermato in Europa e negli Stati Uniti porta le sue evoluzioni dell'electro pop ormai onnivoro sperimentate nei lavori pubblicati per l'etichetta tedesca.
A segnare definitivamente la caratterizzazione della serata, l'idm del duo fiorentino degli Ether e chiusura dubstep con la crew di Inner City Jungle.

Il finale del Wrong Festival arriva sin dal tardo pomeriggio con apertura alle 18,30 di sabato 11 settembre.
All'ora dell'aperitivo alla From Scratch, il Wrong Festival mette come colonna sonora le eccentriche ballate acustiche sempre più essenziali del marchigiano Mattia Coletti, e il set a nastro di Mangiacassette l'eccentrico progetto solista del polistrumentista, giornalista, critico e agitatore culturale pistoiese Lorenzo Maffucci.
'Va bene, Conduci Tu', performance di Debora Minà, realizzata in collaborazione con Elisa Gallo Rosso e con Nicola Barbagli, vincitrice del premio "Libera i libri" al Festival Narrazioni 2010 di Poggibonsi, segnerà il passaggio alla sessione finale degli ultimi tracciati del Wrong Festival. Questi ultimi scanditi da tre nomi 'sbagliati' in concerto:
Samuel Katarro & His Tragic Band, Alessandro Fiori, la mini orchestra My Awesome Mixtape.
Maggiori info nel sito dell'Ex Fila>>Link

giovedì 18 febbraio 2010

Festina va dai Vickers

Sono davanti a questo pc da troppe ore. Resisto fino al prossimo crampo, poi stacco tutto, corro a casa e inizio a fare stretching. Stasera mi aspettano The Vickers all'Ex Fila ed ho tutta l'intenzione di ballare fino allo stramazzo.
Come mai una band di Firenze sceglie di darsi un nome inglese? Forse perchè si sente britannica, mira a pubblici internazionali o ha un conto in sospeso con qualche amore oltremanica?
Cerco una risposta nel myspace del gruppo:
I Vickers nascono alla fine del 2006. Fin dall'inizio della loro attività emerge un sound tipicamente britannico, non nascondendo influenze americane. La band colleziona numerosi concerti tra il 2007 e il 2008. Nell'ottobre del 2007 registrano il loro primo demo, composto da 4 pezzi. Il demo frutta al gruppo recensioni positive e soprattutto la partecipazione al festival internazionale International Pop Overtrow (IPO). Vengono infatti scelti dall'organizzatore David Bash, e suonano al prestigioso Cavern Club di Liverpool (Beatles, Who, Oasis etc...!) il 26 maggio 2008. Al ritorno dal mini-tour inglese (3 date) firmano con l'etichetta indipendente Foolica Records. Il 13 febbraio 2009 è uscito Keep Clear, il loro album di debutto. Nonostante sia passato poco tempo dall'uscita, l'album, oltre ad essere stato accolto positivamente dalle riviste specializzate, ha fruttato al gruppo l'apparizione in magazine nazionali come GQ e passaggi frequenti su radio del calibro di Radio RAI.