Visualizzazione post con etichetta comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comune. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2011

Festina e l'Estate al Bando

Il sito del Comune di Firenze si è popolato di aggiornamenti relativi all'estate in arrivo.
Ve ne copio alcuni, per quelli tra voi in cerca di un'occasione per candidarsi. Le scadenze sono imminenti, quindi approfondite senza rimandare.

AVVISO PUBBLICO (scade 26 maggio)
per la selezione pubblica di progetti artistico-culturali per la gestione degli spazi di proprietà comunale denominati Anfiteatro delle Cascine e del Prato delle Cornacchie >>Link

Estate Fiorentina, pronto l'avviso per partecipare (scade 27 maggio)
Tra le novità 2011, l'amministrazione dedica una sezione speciale agli under 35 >>Link

martedì 29 marzo 2011

Festina bando Notte Bianca

Il 30 aprile si conferma la data per la Notte Bianca a Firenze.
Per il 2011 la direzione artistica spetta a Valentina Gensini e si annuncia di puntare sul contemporaneo. Obiettivo: rinnovare lo sguardo su Firenze, sostituendo all'immagine ormai usurata di una cartolina rinascimentale per turisti quella di vibrante città del presente da vivere collettivamente in una notte visionaria.
Torna anche il bando comunale per stabilire a chi assegnare ogni finanziamento fino a 2500 euro per i singoli progetti proposti da individui o associazioni. Ecco il modulo scaricabile dal sito del Comune (scarica cliccando qui>>Link) da inviare alla mail nottebianca@comune.fi.it
Avete alcune idee? Dilettateci con le vostre visioni.

Alcune anticipazioni sulla serata in preparazione: Tra gli eventi principali, un’orchestra multietnica in forma di street band partirà da piazza del Cestello portando sui lungarni musica aperta a contaminazioni; il piazzale degli Uffizi ospiterà una maratona jazz di giovani talenti italiani e stranieri; e una speciale sessione cittadina sarà dedicata alla musica sperimentale elettronica con un dj set internazionale.

martedì 16 novembre 2010

Festina Cambiano ZTL e ZCS

Concentriamoci perchè la situazione va compresa fino in fondo a scanso di multe. Iniziamo dal nocciolo della questione: dal 1 novembre a Firenze sono state introdotte nuove ZTL (zone a traffico limitato) e nuove ZCS (zone a sosta controllata). Vediamo cosa cambia:

ZCS
Da 14 zone si passa a 5, che corrispondo ai quartieri, fatta eccezione per la ZCS1 che si estende intorno alla ZTL. In particolare chi è residente intorno alla cerchia dei viali, può posteggiare nell'intera area ad anello (in rosso nella mappa soprastante). Nelle altre zone vengono introdotti posti auto liberi anche per i non residenti, basta consultare la segnaletica verticale.

ZTL
Divisa in un nucleo centrale corrispondente alla lettera A e da una zona B che comprende il resto dello spazio entro le porte telematiche. Gli autorizzati potranno usare qualsiasi accesso, per gli altri gli orari di limitazione del traffico restano gli stessi: Lun-Ven 7:30-19:30, Sab 7:30-18.

Maggiori dettagli nel sito del Comune di Firenze>>Link

mercoledì 29 settembre 2010

Festina in 100 luoghi - i report

99 incontri mancati per uno seguito: Festina ieri sera era presente al numero 13, all'interno del complesso di Sant'Orsola - quartiere San Lorenzo. Lo staff tecnico della Provincia di Firenze ha illustrato gli intenti politici ed i progetti strutturali riguardanti l'immobile (convento, manifattura tabacchi, caserma mai utilizzata) che costituisce un isolato chiuso da decenni, tra via Guelfa, via Taddea e via Panicale. Hanno spiegato che ci saranno piscina (18x22m) e palestra seminterrate, posti auto riservati ai dipendenti, una sede della Polizia Municipale, spazi espositivi e laboratori per gli artisti, aule per il liceo artistico Alberti, uffici, una foresteria, una terrazza belvedere, un chiostro con bar caffetteria, un giardino.
Presenti al dibattito tante signore del quartiere, che hanno rivendicato la vocazione promessa di crocevia, con quattro penetrazioni pedonali sui lati, ed anche il diritto a godere del vuoto anche in pieno centro di Firenze, dove a volte prevale l'ossessione di riempire tutto.
Festina si è lasciata scaldare dall'atmosfera cordiale della partecipazione, unico neo: del tutto assenti le istanze delle comunità dei cittadini immigrati e l'esposizione di interventi esplicitamente rivolti alla multiculturalità.
A fine serata ognuno ha imbucato una cartolina indirizzata al sindaco, foto di gruppo e uscita con visita degli spazi in costruzione a pianterreno. La loro vastità è emozionante.

Chi mi racconta cosa è successo negli altri 99 luoghi?
Intanto per farsi un'idea, i report istantanei forniti dal Comune di Firenze, se non altro piacevolmente abile nell'aprirsi al web>>Link

La descrizione dell'iniziativa nel complesso, cliccando qui>>Link

lunedì 27 settembre 2010

Festina in 100 luoghi

100 assemblee contemporanee alle ore 21:00 di martedì 28 settembre per la partecipazione attiva dei cittadini alla riorganizzazione di 100 luoghi individuati nella città di Firenze. Iniziativa interessante, ma come mai tutte insieme?
Tra i luoghi interessati ci sono spazi grandiosi come il Forte Belvedere, spazi in costruzione come il Teatro del Maggio, spazi di quartiere come Piazza delle Cure, spazi di protesta come l'aeroporto Vespucci, spazi di attrito come i Campini viola, spazi religiosi come la Sinagoga, spazi che non conosco come il Panificio militare.
L'occasione offerta dall'amministrazione comunale è ghiotta, speriamo ne segua la percezione che l'opinione della cittadinanza possa svolgere un'azione incisiva, dopo aver trovato voce.
DA NOTARE i commenti che già alimentano le discussioni sotto la descrizione di ogni luogo: i riferimenti alla memoria di Veronica Locatelli e Luca Raso, all'assenza di un dibattito sullo stadio, alla pedonalizzazione del Duomo, alla figura dell'inceneritore da demolire anticipano gli argomenti che scenderanno in campo.

Sempre domani sarà possibile effettuare delle visite guidate:
Oblateore 18 – ore 19 – ore 20 gruppo massimo di 25 persone (per prenotarsi 0552616512 – mail: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it)
Meccanotessile
– ore 18 – limite – gruppo max 20 persone
Nuovo Palazzo di Giustizia
– ore 18 – ore 19 – ore 20 non occorre prenotazione – ritrovo in Viale Guidoni
Vivaio comunale di Ugnano
– ore 18 – 19 – ore 20 – via di Ugnano n° 17
Nuovo Teatro Maggio Musicale
– ore 18 – ore 19 – ore 20 (100 persone per ora, che saranno frazionate in gruppi che partiranno ogni 20 minuti) – ingresso cantiere viale Belfiore
Torri della Zecca e San Niccolò
– Ritrovo Museo Bardini
Piazza Santo Spirito e Via Maggio –
Ritrovo presso Fondazione Romano – Piazza Santa Spirito 29
Sinagoga –
ore 18 – ore 19 – ore 20 – Ritrovo Via Farini 6
Manifattura Tabacchi –
ore 18


Per prenotarsi agli incontri e iniziare a proporre le proprie idee, è disponibile un format sul sito>>Link
L'elenco del 100 luoghi cliccando qui>>Link

PS. IL REPORT DI FESTINA CLICCANDO QUI>>LINK