Visualizzazione post con etichetta cantina Barbagianni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantina Barbagianni. Mostra tutti i post

mercoledì 12 gennaio 2011

Festina a cena di bon ton

Quando si presentano due persone che non si conoscono, Festina sa che è bene dare all'una elementi dell'altra: la professione, hobby in comune, in sintesi argomenti di conversazione.
Quando organizzate una cena voi sapete come fare gli inviti? Sapete perchè è meglio non essere in 13 a tavola o perchè non si dice "Buon Appetito"?
La mia amica Anna non sbaglierebbe un colpo, ma per chi è digiuno di lezioni di bon ton, ecco un evento che fa per voi per venerdì 14 gennaio.
La Cantina Barbagianni presenta
CENA DI BON TON E GALATEO

con il Maestro Alberto Presutti

Spettacolo in quattro portate
(Millefoglie di polenta e verdure gratinato in forno su fonduta di pecorino, Risotto sfumato alla Vernaccia con porri e gorgonzola, Spiedino di carne alla paprica dolce con carciofi alla mentuccia e salsa al curry, Mousse di cioccolato piccante con granella di pistacchi e salsa al rum)

Euro 25,00 cena + spettacolo
Inizio cena ore 20:30. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
Cantina Barbagianni, Tel
055 2480508.

mercoledì 28 aprile 2010

Festina NB in Cantina

Torno adesso da un incontro di Un Palco per Firenze su Notte Bianca e Estate Fiorentina svoltosi alla Cantina Barbagianni, ristorante di via Sant'Egidio. Dopo essersi seduti insieme a cena, Giuliano da Empoli, assessore alla cultura, e alcuni giornalisti e rappresentanti della scena culturale fiorentina sono scesi per dibattere. Marco Parente ha trovato un paio di peli nelle uova dell'assessore, ma alla fine i toni si sono mantenuti confidenziali quanto prevedibile.

Ciononostante Festina ha capito un paio di cose. Intanto perchè si fa una Notte bianca: fare uscire la gente. Fare un piacere ai commercianti. Fare cultura. Si tratta di rendere le strade ai fiorentini sobri VersuS gli americani ubriachi. Renderla alle coppie giovani e agli artisti che vogliono un pubblico a giustificare (anche economicamente) le loro esibizioni. Detta così, non mi pare male. Non può parere male.
Seconda cosa capita: in certi discorsi la cultura non si capisce cos'è, perde forma, pare staccata dalla gente concreta, è una roba che piace a uno o fa schifo a un altro, poi educa, dai sottintesi la capisce meglio chi è pagato per farla, muove sempre meno soldi di quanto sarebbe necessario anche se sono gli stessi con cui si faceva roba grossa una volta. Qualcosa, di questo, non mi basta.

Note: A completare la serata, Bedtime stories, foto di Paolo Contaldo in mostra fino al 16 maggio, e tre jazzisti saltellanti, il Trittico Trio, con i loro ottoni abili a emozionarmi Onda su Onda.