Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

sabato 29 ottobre 2011

Festina Halloween a Firenze

Zucche pelate, ecco cosa offre il panorama fiorentino per la festa di Halloween 2011:
  • ANTICIPATAMENTE
    Concerto di Elisa al Viper Theatre per domenica 30 ottobre, tra canzoni e cover di cupa eccellenza
  • CINEMATAMENTE
    The Rocky Horror Picture show
    di Jim Sharman alle 23.30 al cinema Odeon di Firenze (ingresso 5 euro)
  • MESSICANAMENTE
    Serata in maschera al Tijuana di via Ghibellina
  • DOPPIAMENTE (con B finale)
    Monkey Pub + Blob Club tra via della Mattonaia e via Vinegia. All night long.
  • MORIBONDAMENTE
    Party al Tabasco (gay disco, piazza Cecilia, 3) line up: Marco Ds, Jon Hash, Liuys Sirago, Michele Galiano, Cole
  • ZUCCAMENTE
    Festa in maschera con cocktail al liquore di zucca al Mayday Club (via D. Alighieri)
  • TIMBURTONAMENTE
    The Spleen Orchestra in concerto alla Flog, come dentro un musical gotico-fiabesco
L'elenco potrebbe essere infinito, aggiungete i vostri suggerimenti qui sotto nei commenti.

sabato 30 ottobre 2010

Festina Jack-o'-lantern

Sta arrivando la festa di Halloween: All allows even - svela l'etimologia - la sera in cui tutto è permesso, inclusa la credenza che i defunti tornino per far visita ai vivi. Per ingannare i morti, è diffusa la tradizione di intagliare le zucche come volti spaventosi e porre al loro interno una candela. Ma non solo negli Stati Uniti, leggiamo su wikipedia:
l'uso di zucche o, più spesso in Europa, di fantocci rappresentanti streghe e di rape vuote illuminate, è documentato anche in alcune località del Piemonte, della Liguria, della Campania, del Friuli (dove si chiamano Crepis o Musons), dell'Emilia-Romagna, dell'alto Lazio e della Toscana, dove la zucca svuotata era nota nella cultura contadina con il nome di Zozzo.
Anche in varie località della Sardegna la notte della Commemorazione dei Defunti si svolgono riti che hanno strette similitudini con la tipica festa di Halloween d'oltreoceano, nel paese di Pattada si intagliano le zucche, in altre località si svolge il rito de "Is Animeddas" (Le Streghe), de Su bene 'e is animas, o de su mortu mortu, dove i bambini travestiti bussano alle porte chiedendo doni. Questo rito in Molise viene chiamato "l'anim' de le murt".
Vi è anche una leggenda britannica che narra di un ragazzo, Jack, che compiva atti malvagi sulla terra e più di una volta aveva fatto gli scherzi al Diavolo, così, quando morì, diventò un fantasma che vaga con una lanterna ricavata da una zucca illuminata (Jack o'lantern, Jack della Lanterna).
Il 31 ottobre si avvicna, i bambini italiani tradurranno trick-or-treat con "dolcetto o scherzetto", i negozi hanno venduto maschere con cui ragazzi ed adulti si recheranno alle feste organizzate.
Il consiglio di Festina: Se tutto è permesso, approfittatene davvero. Se i fantasmi tornano, affrontateli.
Firenze è in fermento, a tutti buon divertimento e raccontatemi i vostri piani malefici: come passerete la serata di domani?