Il Teatro del Cielo dell'Osservatorio di Arcetri riapre le porte alla città dal 18 giugno al 18 luglio, per un'altra serie di Notti d'Estate alla scoperta dello spazio.
I dieci appuntamenti dell’edizione 2024 - Verso nuove frontiere - porteranno alla scoperta dei temi più attuali dell’astrofisica e della ricerca spaziale, spingendo la curiosità di chi è appassionato ai misteri dell’universo verso le frontiere della conoscenza.
Tra i temi trattati: l’intelligenza artificiale, la nascita degli elementi chimici e la ricerca della vita, i buchi neri, le onde gravitazionali e le prossime missioni spaziali nel Sistema solare verso gli asteroidi. Un appuntamento speciale sarà dedicato ai primi vent’anni del Large Binocular Telescope (Arizona, Stati Uniti) nato da una collaborazione tra l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l’Università dell’Arizona.
Tra i temi trattati: l’intelligenza artificiale, la nascita degli elementi chimici e la ricerca della vita, i buchi neri, le onde gravitazionali e le prossime missioni spaziali nel Sistema solare verso gli asteroidi. Un appuntamento speciale sarà dedicato ai primi vent’anni del Large Binocular Telescope (Arizona, Stati Uniti) nato da una collaborazione tra l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l’Università dell’Arizona.
Per i bambini la serata del 20 giugno si va alla scoperta di asteroidi e meteoriti con PRISMA, la Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera. Coordinata dagli astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, la rete PRISMA è aperta alla partecipazione di tutti - scienziati e non - ed è anche tra i protagonisti di Frammenti di cielo il fumetto per bambini e ragazzi sui sassi spaziali, edito da INAF, che sarà presentato nella serata.
Età suggerita: 8 /12 anni
Illustrazione: Matitaelettrica
Illustrazione: Matitaelettrica
Per gli amanti delle note il 9 luglio getta un ponte tra astronomia e musica: L'immensità del cielo e lo scintillio delle stelle hanno ispirato l'umanità da sempre e molti scienziati sono stati grandi appassionati di musica o addirittura musicisti, come Galileo, Herschel ed Einstein. Attraverso il racconto di Marco Padovani e le percussioni di Nazareno Caputo esploreremo assieme il suggestivo e intrigante legame fra le meraviglie del cosmo e le armonie della musica.
PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTAZIONI
Prenotazioni obbligatorie, costo Adulti 5/7 euro, ridotto per soci COOP e bambini under 13
Prenotazioni obbligatorie, costo Adulti 5/7 euro, ridotto per soci COOP e bambini under 13
ACCESSO: cancello pedonale
Via Pian dei Giullari 16, Firenze
INIZIO: ore 21
L'ingresso sarà possibile dalle 20:15 alle 20:45.
Nel caso siano presenti persone con disabilità motoria vi preghiamo di farlo presente in anticipo via email a: divulgazione.oaa@inaf.it