![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5Y0zNVj8laTTM_oKc6SkDxP9-foXt1t2Rg6Kthk5TXlNWaOGOTN2JBKqFoCIwXXz03dsavAVbnTI-QqFg9K_G3ZKnyF5KpTnLYcIbVAPmjsGizoVnWNU6KXokieQoKB6AqXyJTUBmXYQ/s400/pf.bmp.jpg)
Per il sesto anno, alcuni appartamenti e spazi privati della città di Firenze diventano per 3 giorni luoghi visitabili da chiunque, dedicati alle arti contemporanee. In pratica basta dare un occhio alla mappa qui sopra, selezionare una zona che ci rimane comoda o che ci incuriosisce, e recarsi nelle vie indicate. Si percorre la strada fino a quando non ci si imbatte nel manifestino di Private Flat affisso sul portone, si suona il campanello contrassegnato e senza imbarazzo si sale all'appartamento.
La soglia tra pubblico e privato cade in nome dell'arte ed oltre alle opere spesso originali e agli allestimenti curiosi, è davvero forte introdursi in case di perfetti sconosciuti e trovarli sulla porta che ti accolgono con un bicchierino di nocino.
Per chi sa già che ci prenderà gusto e vorrà visitare quasi tutti i 17 spazi, conviene munirsi di bicicletta o di scarpe comode, e allenarsi a percorrere le distanze ridendo. Gli organizzatori segnalano anche le linee degli autobus utili in servizio nell'orario di apertura degli spazi: ven 16-21, sab e dom 10-20.
Vi ho incuriosito?
Per scaricare la brochure, cliccare qui>>Link
Tutti gli articoli di Festina su Private Flat cliccando qui>>Link