E continua anche per tutto il mese di Luglio l'iniziativa Notti d'estate ad Arcetri, che tutti i martedì e i giovedì propone spettacoli, concerti, conferenze e osservazioni del cielo con gli astronomi dell'Osservatorio di Arcetri. Il calendario, che arriva fino al 30 luglio 2019, con due serate finali il 3 e 5 settembre, si compone così:
PROGRAMMA DI LUGLIO
martedì 2 luglio
Climi spaziali. In cerca di pianeti abitabili al tempo del riscaldamento globalecon Giuseppe Murante, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, Giancarlo Sturloni, NatCom - Communicating nature, science & environment, Trento
giovedì 4 luglio
ACTA e la caccia ai messaggeri dell'Universo estremo con Elena Amato, Giovanni Morlino e Dario Panella, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
martedì 9 luglio
Dalle nebulose agli asteroidi: la rotta molecolare verso l’origine della vitacon Laura Colzi, Chiara Mininni e Giovanni Poggiali, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università degli Studi di Firenze
giovedì 11 luglio
Nuovi mondicon Davide Fedele, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Alessandro Sozzetti, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
martedì 16 luglio
Siamo fatti di carne, ossa e… stelle!Alla ricerca delle nostre origini chimiche nello spazio
con Claudio Codella e Linda Podio, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
giovedì 18 luglio
Molecole d'autore in cerca di memoriacon Luigi Dei, Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze
sabato 20 luglio
notte speciale in occasione dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna
Mille e una Luna: da Jules Verne a Neil Armstrong e oltre
con John Robert Brucato, Niccolò Bucciantini, INAF–Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Pier Luigi Gaspa, autore
martedì 23 luglio
L'infanzia violenta del Solecon Francesco Fontani, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Chiara Mininni, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università degli Studi di Firenze
giovedì 25 luglio
Square Kilometer Array (SKA) e la storia dell'Universocon Leslie Hunt e Alessandra Zanazzi, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
martedì 30 luglio
Stelle e salute: i legami fra astrofisica e medicinacon Simone Busoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, e Guido Risaliti, Università degli Studi di Firenze
INGRESSO
via del Pian de Giullari, 16 FIRENZE
APERICENA
a cura de I ragazzi di Sipario dalle 20.00 alle 21.00.
10 euro adulti / 6 euro bambini fino a dieci anni
INIZIO SPETTACOLI
Inizio spettacoli e conferenze ore 21:15 a seguire osservazioni del cielo al telescopio
Contributi suggeriti per conferenze e spettacoli: 6 euro adulti/ 4 euro bambini fino a dieci anni
PRENOTAZIONI (OBBLIGATORIE)
compilare il form: http://nottidestate.amicidiarcetri.it/prenota/
o telefonare allo 055 2752280 (dal lunedì al venerdì 10-12)
INFO E PROGRAMMA COMPLETO
http://nottidestate.amicidiarcetri.it/