"Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole,
dell'apparenza, del sentimento e della volontà. Non si può rifiutare la
forza di persuasione del profumo, essa penetra in noi come l'aria che
respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente,
non c'è modo di opporvisi".
a fianco di ospiti tradizionali diventati di casa (Nesti Dante, le antiche erboristerie Gremoni e San Simone, le Fragranze di...vino di Sparla&Gerardi, i prodotti all'olio di oliva certificato di Tuscany Idea, i cosmetici di Wally, i fiori virtuali di Isabella Giuliani, la filosofia di Lubrusa) il ritorno di CosmesArt, delle delizie della Taverna, dei the di Diana Galanti, delle gelatine di Paola Giorgi.
Ancora una volta esclusive le new entry: dal sapone di Aleppo della Linea Delfino ai profumi segreti della Spezieria di Venezia, dalle sete dipinte di fiori da Tilde Bartolucci ai profumi di Casa Roster; lo storico vivaio Brogi&Mannini è quest'anno il fortunato complice dei giardinieri di Boboli.
Orario: giovedì 17 maggio inaugurazione alle ore 12,00, da venerdì 18 a domenica 20 dalle 10,00 alle 20.00 (n. b. dalle 17,30 alle 19,00, ultimo ingresso nel Giardino di Boboli, l'accesso alla mostra è consentito solo da Via Romana, 37/a).
L'ingresso è gratuito per i residenti a Firenze, costa fino a 13 euro a persona (biglietto che permette l'accesso al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane, alla Galleria del Costume, in Palazzo Pitti, e al Giardino Bardini) se non si dispone di riduzioni.
Il sito della manifestazione>>Link